• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [6]
Religioni [1]

cerussite

Vocabolario on line

cerussite s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi [...] (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente) in cristalli frequentemente geminati e in masse granulari; viene usato per l’estrazione del piombo. ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] così da lasciar pensare a una comunanza di origine e di evoluzione (per es., in Sardegna, la zona dell’Iglesiente con giacimenti di piombo e zinco); p. petrografica, regione della crosta terrestre caratterizzata da condizioni geologiche uniformi, in ... Leggi Tutto

piromorfite

Vocabolario on line

piromorfite s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di [...] colore verde, giallo o grigio, comune nei giacimenti di piombo, in cristalli o in forme botrioidali, glubulari, reniformi; in Italia si rinviene principalmente in Sardegna, nell’Iglesiente. ... Leggi Tutto

galèna

Vocabolario on line

galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, [...] il minerale principale per l’estrazione del piombo e dell’argento; in Italia, sono importanti i giacimenti dell’Iglesiente e delle Alpi centrali. Radio a galena, tipo di piccoli radioricevitori (detto anche semplicem. galena), senza alimentazione ... Leggi Tutto

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] -occidentale, con terreni aventi il carattere di deposito di bacini chiusi (in Italia affiora nella Nurra e nell’Iglesiente, in Sardegna); t. a facies alpina, (suddiviso in sei piani), localizzato nella regione delle Alpi dinariche e dolomitiche ... Leggi Tutto

acadiano

Vocabolario on line

acadiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Acàdia, nome dato dai primi francesi, dopo la conquista, alla regione dell’odierno Canada compresa tra l’estuario del fiume S. Lorenzo e la Nuova Scozia; come [...] grande importanza stratigrafica sono le trilobiti, che consentono ulteriori suddivisioni del piano. In Italia, è rappresentato soltanto in Sardegna (Iglesiente), con terreni di varia natura; in quelli calcarei si trovano miniere di galena e blenda. ... Leggi Tutto

leadhillite

Vocabolario on line

leadhillite ‹lidi-› s. f. [dal nome del villaggio di Leadhills, in Scozia, col suff. -ite]. – Minerale di colore bianco, giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea a adamantina; è solfato [...] e carbonato basico di piombo, monoclino, e si rinviene, come minerale di alterazione, nei giacimenti di piombo (per es., in quelli della Nurra e dell’Iglesiente, in Sardegna). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Iglesiente
Regione montuosa della Sardegna di SO, tra la pianura del Campidano e il mare. È divisa in due settori dalle valli del Cixerri (a E) e del Flumentepido (a O); la parte merid. ha l'antico nome di Sulcis; la settentr. è quella cui i geologi danno...
MAXIA, Carmelino
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo) Alessio Argentieri – Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada. Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette conseguire il diploma liceale perché,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali