• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [3]

iguanodòntidi

Vocabolario on line

iguanodontidi iguanodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Iguanodontidae, dal nome del genere Iguanodon (v. iguanodonte)]. – In paleontologia, famiglia di dinosauri del periodo cretacico inferiore e medio [...] dell’Europa occid., dell’Africa settentr. e australe, della Cina e della Mongolia: erano forme a regime erbivoro, andatura bipede, di dimensioni variabili da 8 m a meno di 2 ... Leggi Tutto

predentati

Vocabolario on line

predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva [...] gruppo di dinosauri ornitischi, comparsi nel periodo triassico e sviluppatisi soprattutto nel cretaceo superiore, con gli iguanodontidi, gli stegosauri, i triceratopsidi, tutti erbivori, con denti generalmente appiattiti disposti in file serrate e il ... Leggi Tutto

iguanodónte

Vocabolario on line

iguanodonte iguanodónte s. m. [lat. scient. Iguanodon, comp. del nome del genere Iguana (v. iguana) e -odon (v. -odonte)]. – In paleontologia, genere di dinosauri della famiglia iguanodontidi; avevano [...] capo voluminoso, compresso trasversalmente, sorretto da un lungo collo, coda lunga e grossa che funzionava, con le due zampe posteriori (fornite di 3 dita), da tripode a sostegno del corpo, mentre le zampe ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Iguanodontidi
Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura bipede, altezza da meno di 2 m a...
PREDENTATI
PREDENTATI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti, sinonimo di Ortopodi, spettante all'ordine dei Dinosauri (v.). È un gruppo assai interessante per la ricchezza e varietà di forme, che comprende gli Iguanodontidi, adattati al bipedismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali