• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]

crioconservato

Neologismi (2008)

crioconservato p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione [...] di cellule staminali crioconservate nel nostro ospedale sono risultate negative». (Federica Angeli, Repubblica, 11 marzo 2007, Roma, p. II). Composto dal confisso crio- aggiunto al p. pass. e agg. conservato. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

cristianofobia

Neologismi (2008)

cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava [...] pratiche totalitarie. (Fernando Savater, Stampa, 17 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).Composto dall’agg. cristiano con l’aggiunta del confisso -fobia. Già attestato nel Corriere della sera del 4 dicembre 2004, p. 12, Cronache (Luigi Accattoli). ... Leggi Tutto

papa-dipendente

Neologismi (2008)

papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla [...] -isolabilità dall’onnicomprensiva e imponente figura di Giovanni Paolo II – in qualche modo carenti di specificità e di affatto. (Giovanni Raboni, Corriere della sera, 14 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto dal s. m. papa e dal p. pres. e agg. ... Leggi Tutto

parco biomedico

Neologismi (2008)

parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] frenare la fuga di cervelli (Giornale, 31 ottobre 2002, p. 19, Cronache) • Al nastro di partenza, nel 2007, lo Ieo con l’ oncologia, il Monzino con la cardiologia, il Besta II con la neuroscienze, e per la post-genomica il consorzio Ifom ... Leggi Tutto

Pirata

Neologismi (2008)

Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] Pirata in piazza San Pietro, dopo avere incontrato Giovanni Paolo II insieme a tutta la carovana della corsa rosa, che parte termina con un giallo (Giornale, 15 febbraio 2004, p. 15, Cronache) • I dirigenti vogliono che vada a cena con i compagni. Ma ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II nella celebrazione eucaristica del Sabato santo). (Osservatore romano, 17 e dal s. f. veglia. Già attestato nel Corriere della sera del 23 aprile 2000, p. 15, Cronache (Bruno Bartoloni). ... Leggi Tutto

anti-chiesa

Neologismi (2008)

anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] nella Francia del XVII secolo. (Gabriele Beccaria, Stampa, 8 giugno 2004, p. 11, Cronache Italiane) • Il cardinale di origine indiana [Ivan Dias] cita […] Giovanni Paolo II, il quale pochi mesi prima di essere eletto Papa disse: «Noi siamo oggi di ... Leggi Tutto

antigraffiti

Neologismi (2008)

antigraffiti (anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] (F. Pol., Stampa, 26 giugno 2006, p. 15, Cronache Italiane) • L’intervento anti-graffiti, che in realtà non cancellerà ». (Elisa Anzolin, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. graffito con l’aggiunta del prefisso anti ... Leggi Tutto

anti-imbrattamento

Neologismi (2008)

anti-imbrattamento agg. Che impedisce l’imbrattamento o è finalizzato a ripulire le pareti degli edifici. ◆ Il Comune di Milano paga 30 euro al metro quadrato per eliminare scritte e graffiti dai suoi [...] i lavori interesseranno via Zamboni, largo Respighi e via Castagnoli; (Elisa Anzolin, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. imbrattamento con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 3 ... Leggi Tutto

antirepressione

Neologismi (2008)

antirepressione (anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] (Giovanni Marino, Repubblica, 16 novembre 2002, Napoli, p. II) • Secondo Anubi D’Avossa, portavoce dei Disobbedienti, la la Digos di Torino. (Stampa, 19 luglio 2007, p. 65, Cronaca di Torino). Derivato dal s. f. repressione con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Bibbia
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...
ABIA
Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna è presentata in III (I) Re XV, 2 come figlia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali