• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]

illuminotècnica

Vocabolario on line

illuminotecnica illuminotècnica s. f. [comp. del tema di illuminare e tecnica]. – L’insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alla razionale utilizzazione delle varie sorgenti di luce, per lo [...] più artificiale, al fine di ottenere le migliori condizioni per una buona visione, cioè un’intensità luminosa uniforme e appropriata alle diverse esigenze nelle abitazioni, negli ambienti di lavoro, nella ... Leggi Tutto

illuminotècnico

Vocabolario on line

illuminotecnico illuminotècnico s. m. (f. -a, raro) [tratto da illuminotecnica] (pl. m. -ci), non com. – Tecnico o professionista esperto di illuminotecnica. ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] luce p., investendo frontalmente il soggetto con il fascio di luce (spec. in fotografia e nelle riprese cinematografiche o nell’illuminotecnica). Con riguardo a un’arma bianca, anche sostantivato, il piatto, la parte larga della lama; di qui la locuz ... Leggi Tutto

iṡofòto

Vocabolario on line

isofoto iṡofòto agg. [comp. di iso- e gr. ϕῶς ϕωτός «luce»; cfr. foto-1]. – In fotometria e nell’illuminotecnica, linea i. (e più spesso isofota s. f.), linea che unisce su una superficie illuminata [...] i punti di uguale illuminamento (detta anche isoluxa) ... Leggi Tutto

riflettóre

Vocabolario on line

riflettore riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora, ecc. In partic.: a. In illuminotecnica, apparecchio a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi: r. per palcoscenico, per teatri di posa o ... Leggi Tutto

rifrattóre-diffuṡóre

Vocabolario on line

rifrattore-diffusore rifrattóre-diffuṡóre s. m. – In illuminotecnica, apparecchio d’illuminazione che ha caratteristiche sia di rifrattore sia di diffusore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

illuminazióne

Vocabolario on line

illuminazione illuminazióne s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. – 1. a. L’illuminare, il fatto di illuminare, cioè di dar luce a un ambiente, e la quantità della luce, naturale o artificiale, da [...] interiore homine) opera il Verbo divino, il Maestro interiore, che illumina la mente dandole i principî (o regulae) del giudizio. 3. In fisica, i., e intensità d’i., espressioni talora usate, spec. nell’illuminotecnica, come sinon. di illuminamento. ... Leggi Tutto

luminìstica

Vocabolario on line

luministica luminìstica s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Arte d’illuminare la scena e gli attori per lo spettacolo teatrale; è parte integrante della messinscena, e ha il compito di adeguare [...] le luci alle esigenze psicologiche e decorative dello spettacolo. Si distingue dalla illuminotecnica, che cura invece la realizzazione tecnica di tale arte mediante un complesso di materiali e d’impianti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
illuminotecnica
La parte della fisica tecnica che si occupa delle questioni attinenti all’illuminazione appropriata degli ambienti (➔ illuminazione).
isofenga
In fotometria e nell’illuminotecnica, linea di una superficie non lucida lungo la quale è costante la chiarezza apparente, cioè l’illuminamento dell’immagine retinica. Poiché quest’ultima è proporzionale all’illuminamento dell’oggetto, le i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali