• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Comunicazione [4]

illuṡionismo

Vocabolario on line

illusionismo illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni [...] inverosimili, generalmente allo scopo di divertire suscitando meraviglia. 2. Nel linguaggio artistico, effetto di una rappresentazione che sforzi il potere illusivo dell’arte fino a dare un’ingannevole ... Leggi Tutto

illuṡionista

Vocabolario on line

illusionista illuṡionista s. m. e f. [der. di illusionismo] (pl. m. -i). – Chi è abile nell’illusionismo; chi nei teatri o in altro luogo pubblico dà spettacoli d’illusionismo. ... Leggi Tutto

illuṡionìstico

Vocabolario on line

illusionistico illuṡionìstico agg. [der. di illusionismo] (pl. m. -ci). – Di illusionismo, relativo all’illusionismo: giochi, spettacoli i.; effetti illusionistici. ... Leggi Tutto

prestigiatóre

Vocabolario on line

prestigiatore prestigiatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. praestigiator -oris, der. di praestigia: v. prestigia e prestigio]. – 1. Chi fa giochi di prestigio e dà spettacoli di illusionismo. 2. fig. Chi, [...] con abilità e disinvoltura, riesce a trarre altri in inganno, dando a intendere una cosa per un’altra ... Leggi Tutto

ipnotismo

Vocabolario on line

ipnotismo s. m. [der. di ipnotico, come traduz. dell’ingl. hypnotism, termine coniato nel 1843 (ma già nel 1841 neuro-hypnotism) dal neurologo scozz. J. Braid]. – La pratica dell’ipnosi e l’insieme dei [...] fenomeni che vi sono connessi: fare dell’i.; servirsi dell’i., in ricerche scientifiche, in giochi e spettacoli di illusionismo, o anche come metodo di cura psicoterapica. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
illusionismo
Nel linguaggio artistico, effetto di una rappresentazione che sforzi il potere illusivo dell'arte fino a dare un'ingannevole sensazione della presenza concreta della realtà naturale. Gli effetti illusionistici possono giungere, per alto virtuosismo,...
ILLUSIONISMO
ILLUSIONISMO R. Bianchi Bandinelli − Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso da A. Riegl (v.) e definitivamente acquisito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali