• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria [21]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [5]
Fisica [4]
Botanica [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]

contenitóre

Vocabolario on line

contenitore contenitóre s. m. [der. di contenere]. – 1. Denominazione generica di recipienti, involucri, casse, e sim., di forma e materiali adatti, destinati a contenere oggetti o materiali particolari: [...] c. di o per schede; un c. per diapositive; nell’industria e nel commercio, confezione per imballaggio destinata a contenere e trasportare merci varie; anche, equivalente ital. dell’ingl. container (v.). C. per materiali radioattivi, grosso blocco di ... Leggi Tutto

polistiròlo

Vocabolario on line

polistirolo polistiròlo s. m. [comp. di poli- e stirolo]. – Materia plastica sintetica prodotta industrialmente per polimerizzazione dello stirene a caldo e con opportuni catalizzatori (per es., il perossido [...] stampare e da colorare, utilizzata in molti settori (nelle industrie automobilistica, elettronica ed elettrica, per imballaggio, nell’arredamento, per casalinghi, nella costruzione di elettrodomestici, ecc.); le sue proprietà possono essere variate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palettiżżazióne

Vocabolario on line

palettizzazione palettiżżazióne (o pallettiżżazióne) s. f. [dal fr. palettisation: v. la voce prec.]. – Organizzazione della disposizione e dell’imballaggio delle merci tale da rendere possibile l’impiego [...] delle palette di carico nei trasporti e nell’immagazzinamento delle merci stesse ... Leggi Tutto

ràfia

Vocabolario on line

rafia ràfia s. f. [lat. scient. Raphia (nome di genere) che è da una voce malgascia]. – 1. Genere di palme con varie specie (chiamate anch’esse rafia) dell’Africa e del Madagascar e una dell’America [...] o tubolare di polipropilene o polietilene ad alta densità, tagliato in striscioline che, stabilizzate attraverso opportuni trattamenti, vengono avvolte in bobine; è usata nella fabbricazione di articoli da imballaggio, in sostituzione della iuta. ... Leggi Tutto

controcassa

Vocabolario on line

controcassa (o contraccassa) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e cassa]. – Cassa dentro la quale è contenuta un’altra: imballaggio con cassa e c.; la c. dell’orologio. ... Leggi Tutto

cartóne

Vocabolario on line

cartone cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta [...] ; un eroe di c., un finto eroe, o di fama usurpata. Di fabbricazione e per usi speciali: c. ondulato, per imballaggi; c. catramato o bitumato, per impermeabilizzare coperture e per strutture leggere; c. fibra, v. fibra. 2. a. Disegno preparatorio a ... Leggi Tutto

manilla

Vocabolario on line

manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] è usata per la preparazione di corde e cordami, per la confezione di tele o tessuti molto resistenti, per carte da imballaggio e anche per carte fini, resistenti, ecc. b. Resina (detta anche copale di Manila o dammara bianca), fornita da conifere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

etichettatura

Vocabolario on line

etichettatura s. f. [der. di etichettare]. – L’operazione di applicare etichette sull’involucro o sul contenitore di prodotti varî da immettere in commercio. In senso più ampio, nel linguaggio giur. [...] di fabbrica e di commercio, immagini o simboli, ecc.) che si riferiscono al prodotto e che figurano o direttamente sull’imballaggio o su una etichetta appostavi, o anche sul dispositivo di chiusura o su cartelli, anelli o fascette legati al prodotto ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] apre a cerniera o si ferma con chiodi, e serve principalmente per tenervi o trasportare roba, biancheria, oggetti varî: c. da imballaggio, che ha lo scopo di proteggere oggetti e merci durante il trasporto; una c. di vestiti, che contiene vestiti; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

difenile

Vocabolario on line

difenile s. m. [comp. di di-2 e fenile1]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C6 H5−C6H5), risultante dall’unione di due nuclei benzenici, presente nel catrame di carbone fossile; si forma [...] gradevole, ed è usato come componente di miscele trasportatrici del calore (in relazione all’elevato calore specifico e alla grande stabilità termica), per impregnare carte da imballaggio per frutta (in virtù del suo potere fungistatico), ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
imballàggio
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o da trasportare....
packaging
Il complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista dell’impatto che tali operazioni e procedure possono avere sul pubblico stesso. Lo studio e la gestione del p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali