• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria [21]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [5]
Fisica [4]
Botanica [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] gassose in seno alla materia plastica allo stato pastoso, e sono largamente usate come rivestimento, materiale da imballaggio, ecc. Materie p. rinforzate, costituite da polimeri nei quali al momento dello stampaggio è introdotto un materiale ... Leggi Tutto

farmacodiacosmìa

Vocabolario on line

farmacodiacosmia farmacodiacosmìa s. f. [comp. di farmaco- e del gr. διάκοσμος «disposizione, ordine»]. – In farmacognosia, il complesso di norme che regolano il confezionamento e l’imballaggio delle [...] sostanze medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

biofibra

Neologismi (2008)

biofibra s. f. Fibra ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Non solo nell’abbigliamento, per soddisfare un mercato sempre più vorace, ma anche per l’uso sanitario, per l’ingegneria civile, l’industria [...] agraria, lo sport, l’arredamento, l’imballaggio, il trasporto. Tante sono le destinazioni dei materiali tessili. Trattamenti fisici al plasma e al laser, nanofibre, materiali conduttivi, biofibre composite. Questi alcuni dei primati tecnologici dell’ ... Leggi Tutto

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] ., è usato con sign. analogo a vassoio: un p. di pasticcini. Oppure indica la cassetta di legno o di plastica usata per l’imballaggio e il trasporto di frutta e ortaggi, a sponde basse così da contenere un solo o al più due strati di prodotti, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

stóppa

Vocabolario on line

stoppa stóppa s. f. [lat. stŭppa, che è dal gr. στύππη]. – 1. Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta, ecc.: grezza si usa come imbottitura e per assicurare la tenuta nei [...] ; sottoposta a cardatura e a passaggi di stiro, viene filata e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, spaghi, cordami, ecc. 2. Con riferimento al colore, all’aspetto, o ad altre caratteristiche e alle utilizzazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] plastica, o di tessuto o anche di metallo, con un lato spalmato di sostanza adesiva, per lo più usato per imballaggio ma anche come articolo di cancelleria, per unione o fissaggio di fogli, per decorazioni, ecc.; esistono anche nastri con tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

pula¹

Vocabolario on line

pula1 pula1 s. f. [der. di pulire]. – Cascame (detto anche lolla) che risulta dalla trebbiatura dei cereali e da altre lavorazioni sui granelli (p. di grano; p. di riso); è costituita da detriti di foglie, [...] fiori e involucri del frutto, e viene usata come foraggio e come materiale da imballaggio. ◆ Accr. pulóne m. (v.). ... Leggi Tutto

sconfezionare

Neologismi (2008)

sconfezionare v. tr. Aprire una confezione. ◆ Si tratta di merci che l’azienda ha sconfezionato, separando l’imballaggio dalla sostanza alimentare e avviando il primo allo smaltimento come rifiuto speciale [...] non pericoloso e la seconda, previa verifica sanitaria, agli allevamenti per uso zootecnico. (Sole 24 Ore, 15 aprile 2000, p. 15, Agricoltura) • Dopo essere riuscito a sconfezionare la Playstation e a ... Leggi Tutto

millerighe

Vocabolario on line

millerighe agg. e s. m. [da mille righe], invar. – 1. agg. Che presenta una rigatura fitta e sottile, generalmente in rilievo, riferito a particolari tipi di tessuto, di carta da imballaggio e sim.: [...] tela m.; carta millerighe. In partic., tessuto m. (o, come s. m., il millerighe), tipo di tessuto il cui effetto si ottiene con un’opportuna disposizione di colori contrastanti in ordito e in trama; anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fasciatrice

Vocabolario on line

fasciatrice s. f. [der. di fasciare]. – Tipo di macchina confezionatrice per avvolgere merci varie con materiale da imballaggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
imballàggio
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o da trasportare....
packaging
Il complesso delle modalità di imballaggio, confezionamento e presentazione dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista dell’impatto che tali operazioni e procedure possono avere sul pubblico stesso. Lo studio e la gestione del p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali