yacht
‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel [...] e decorata, adibita ad attività di svago spec. nelle acque interne e costiere. È passato poi a indicare genericam. una imbarcazione pontata e cabinata, con propulsione a vela o a motore, da diporto, di dimensioni notevoli (lunghezza superiore ai 13 m ...
Leggi Tutto
pinaccia
pinàccia (dial. pinassa, pinazza) s. f. [dal fr. pinace, pinasse, che a sua volta è dallo spagn. pinaza, der. di pino «pino»] (pl. -ce). – 1. Nome dato un tempo a una grossa imbarcazione impiegata [...] ausiliario, usato come unità esploratrice di forze navali. 2. In epoca più recente, è stata così chiamata l’imbarcazione maggiore (detta anche barcaccia) in dotazione alle navi a vela, che veniva anche utilizzata per rimorchiare la nave quando ...
Leggi Tutto
pagliolo
pagliòlo (letter. pagliuòlo, dial. paiòlo) s. m. [der. di paglia, con cui si copriva il fondo dell’imbarcazione]. – 1. Pavimentazione che ricopre il fondo interno di un’imbarcazione, costituita [...] utilizzate nelle operazioni di stivaggio della nave per formare pareti divisorie, in modo da evitare commistioni delle merci imbarcate. Mettere a p., scoprire il fondo della stiva per facilitare le operazioni di scarico delle merci (fig., mettere ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] anche all’aria (con riferimento a viaggi aerei): sbarcare a t., da un bastimento; scendere a t., metter piede a t., da un’imbarcazione, da un aereo, da un veicolo spaziale (o anche da una carrozza, da cavallo, ma in tal caso il sign. della parola si ...
Leggi Tutto
lancia2
lància2 s. f. [per metafora dalla voce prec., con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). – Imbarcazione a remi, di forme affilate e di varia grandezza, armata da otto [...] a remi simile a quella delle navi ma con la poppa generalmente quadra; lance di salvataggio, robuste e capienti imbarcazioni a motore generalmente insommergibili, in dotazione alle navi passeggeri e da carico per l’evacuazione del personale nel caso ...
Leggi Tutto
lancione2
lancióne2 s. m. [accr. di lancia2]. – In passato, grossa imbarcazione in genere, e in partic., tra il sec. 18° e il 19°, specie di imbarcazione militare a vela, pontata e armata di piccole [...] artiglierie, impiegata per vigilare le coste ...
Leggi Tutto
piroga
piròga s. f. [dal fr. pirogue, che è dallo spagn. piragua, voce di origine caribica]. – Imbarcazione a remi di tipo primitivo, originaria delle Antille ma poi diffusa anche tra altre popolazioni [...] vela); p. doppia, caratteristica della Polinesia, ottenuta dall’unione di due piroghe mediante assi trasversali legate ai bordi; p. a uno, a due bilancieri, con uno, due galleggianti paralleli, uniti all’imbarcazione per aumentarne la stabilità. ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] pezzi (mutandine e reggiseno); anche abito femminile formato di gonna e giacca o camicetta. b. In nautica: due di punta, imbarcazione da regata di tipo olimpico, con o senza timoniere (in forma abbreviata: due con, due senza), con due vogatori che ...
Leggi Tutto
imbarcare
v. tr. [der. di barca1 con la prep. in «dentro»] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). – 1. Far salire (o, più spesso, ricevere) su una barca o in genere a bordo di una qualsiasi nave persone che [...] data destinazione: i. i passeggeri. Di cose, caricarle a bordo: i. mercanzie, balle di cotone; anche per gli usi dell’imbarcazione stessa: i. viveri, carbone, zavorra, munizioni; con sign. partic., i. acqua, di barca o nave in cui penetri acqua per ...
Leggi Tutto
largare
v. tr. [der. di largo] (io largo, tu larghi, ecc.). – 1. ant. Allargare, sciogliere, allentare, distendere: Largai ’l desio, ch’i’ teng’or molto a freno (Petrarca); per invogliarci a largare [...] Novamente le vele (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio marin., scostare un’imbarcazione (nel rifl., scostarsi) dalla costa, da una banchina, da una nave, ecc. Larga!, ordine dato a un’imbarcazione perché si discosti. ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...