ingovernabilita
ingovernabilità s. f. [der. di ingovernabile]. – L’essere ingovernabile: i. di una popolazione, di un paese, di un movimento di protesta, o di un veicolo, di un’imbarcazione, e sim. ...
Leggi Tutto
strale
s. m. [dal. longob. *strāl]. – 1. Sinon. letter. o poet. di freccia, dardo (in origine indicò prob. un particolare tipo di dardo): Al nervo adatta del suo stral la cocca (Poliziano), Curvò Clorinda [...] ’animo): Tu lascerai ogne cosa diletta Più caramente; e questo è quello strale Che l’arco de lo essilio pria saetta (Dante). 2. Imbarcazione da diporto, a vela, della lunghezza di circa 5 m, il cui equipaggio di regata è costituito da due persone. ...
Leggi Tutto
rivolgere
rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] vista; e rifl.: si è rivolto per non salutarmi. In usi letter., volgere sottosopra, rovesciare: un colpo di vento rivolse l’imbarcazione; rivolger le sorti, D’un volgo straniero por fine al dolor (Manzoni). b. fig., ant. o letter. Far ribellare: r ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] fu morso da Eva (Dante). b. Bastimento in genere, con scafo di legno: l. da guerra, l. da trasporto, l. mercantile; s’imbarcò sopra un l. inglese; io sono stato l. sanza vela e sanza governo (Dante); comperò un grandissimo l. e quello tutto, di suoi ...
Leggi Tutto
puntellamento
puntellaménto s. m. [der. di puntellare]. – Il puntellare, l’operazione del puntellare: procedere al p. di un soffitto, di una parete; anche in senso fig.: il p. di un’azienda in dissesto; [...] . Con sign. concreto, in marina (anche puntellaggio e puntellatura), la serie di puntelli, generalm. subverticali, che sostengono lo scafo di una nave, o di una imbarcazione, quando è in secco all’interno di un bacino di carenaggio o di costruzione. ...
Leggi Tutto
bicipattino
bicipattìno s. m. [comp. di bici(cletta) e pattìno1]. – Tipo di pattìno, detto anche acquaciclo, in cui l’azione dei remi è sostituita da quella dei pedali di una bicicletta che vi è montata [...] senza ruote; facendo forza sui pedali si imprime il movimento a un’elica che fa avanzare l’imbarcazione. ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] genitori; l’armonia Vince di mille secoli il silenzio (Foscolo). Superare una forza naturale contraria: il nuotatore, o l’imbarcazione, non riusciva a v. la corrente del fiume; v. la resistenza del mezzo, in fisica. e. Dominare passioni, sentimenti ...
Leggi Tutto
cappottare
(anche capotare o capottare) v. intr. [dal fr. capoter, riferito in origine a un’imbarcazione, der. della locuz. (faire) capot, con lo stesso sign., spiegata come alteraz. del provenz. (faire) [...] cabot, propr. «salutare» (der. di cap, lat. caput «testa»)] (pres., molto raro, io cappòtto e varianti, ecc.; aus. avere). – Capovolgersi, detto di un velivolo che durante il rullaggio in fase di decollo ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per [...] le battute di caccia dei patrizî veneti nelle acque della laguna (p. di casata), e in seguito impiegata, per la sua velocità, nelle caratteristiche regate nel Canal Grande ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...