puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per [...] le battute di caccia dei patrizî veneti nelle acque della laguna (p. di casata), e in seguito impiegata, per la sua velocità, nelle caratteristiche regate nel Canal Grande ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] città soventi battaglie con gatti e grilli e torri di legname armate (G. Villani). b. Nella marina militare italiana, speciale imbarcazione d’assalto in uso nella prima guerra mondiale per forzare i porti nemici, munita di propulsione a elica per la ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] 1999, p. 9, In primo piano) • Lampedusa potrebbe diventare così un posto scomodo da raggiungere perché le imbarcazioni di clandestini verrebbero immediatamente intercettate. Quindi i caronte potrebbero tentare di sbarcare in Sicilia, sperando di non ...
Leggi Tutto
skiff
〈skif〉 s. ingl. [dal fr. esquif, e questo dall’ital. schifo «barchetta»] (pl. skiffs 〈skifs〉), usato in ital. al masch. – Imbarcazione da regata a un solo vogatore, detta in ital. singolo (v.). ...
Leggi Tutto
scooter
〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due [...] chiglie laterali, con forma a slitta, che permette di salire sul ghiaccio e continuare a correre su di esso sotto l’azione del vento. 2. Nell’uso ital., forma abbreviata dell’ingl. motorscooter, equivalente ...
Leggi Tutto
skimming dish
〈skìmiṅ diš〉 locuz. angloamer. (propr. «piatto scivolante»; pl. skimming dishes 〈... dìši∫〉), usata in ital. al masch. – Nello sport nautico, tipo di imbarcazione a vela, larga e piatta, [...] con chiglia mobile, munita di velatura amplissima, largamente diffusa negli Stati Uniti nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
tarozzo
taròzzo s. m. [forse dallo spagn. trozo «pezzo»]. – In marina: 1. a. Asta di ferro che, fissata in croce alla estremità inferiore delle sartie, serve a tenerle alla dovuta distanza, e forma, [...] (legno, materiale plastico) che può ricoprire tratti di funi per aumentare la loro galleggiabilità, spec. quando usati per distendere e sostenere reti da pesca o comunque destinati a operare in superficie o a essere trainati da una imbarcazione. ...
Leggi Tutto
carabo
càrabo s. m. [dal lat. carăbus, gr. κάραβος, nome di una specie di granchio e di un’imbarcazione]. – 1. Nell’antichità, piccola barca a remi di legno leggero o di vimini, coperta di pelli: marinai [...] pileati Sul c. curvo (D’Annunzio). Nel medioevo, bastimento a vela di origine greca, dal cui nome è derivato quello di caravella2. 2. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Carabus), che ha dato il ...
Leggi Tutto
naufragare
v. intr. [dal lat. tardo naufragare; v. naufragio] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere). – 1. Fare naufragio, riferito sia a nave o imbarcazione che affonda per grave avaria, [...] , o per altre ragioni (in questa accezione, ha l’aus. essere), sia alle persone, equipaggio e passeggeri, che vi sono imbarcate (aus. avere, meno com. essere): il bastimento è naufragato a 200 km dalla costa; i pescatori che hanno naufragato (o ...
Leggi Tutto
volturazione
s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] il suo assenso, esaminerà la regolarità di tutte le operazioni di passaggio di proprietà della barca. Al venditore dell’imbarcazione rifonderà l’affitto del posto-barca per il periodo non usufruito. E incasserà l’importo per la “volturazione” del ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...