• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [24]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

poliporàcee

Vocabolario on line

poliporacee poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla [...] o senza stipite, carnosi, coriacei o legnosi, e imenoforo a pieghe, o a cavità o più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono all’esterno con un foro (donde il nome); alcune specie sono mangerecce e pregiate. ... Leggi Tutto

carpoasco

Vocabolario on line

carpoasco s. m. [comp. di carpo- e asco] (pl. -chi). – In botanica, sono così denominati i funghi ascomiceti che hanno l’imenio situato entro o sopra organi speciali di vario aspetto, detti ricettacoli. ... Leggi Tutto

barba di capra

Vocabolario on line

barba di capra locuz. usata come s. f. – Fungo basidiomicete della famiglia delle idnacee (Hydnum coralloides): il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di [...] legname tenuto in luogo umido, e si suddivide ripetutamente in rametti che nel complesso ricordano la barba della capra e che sono rivestiti dall’imenio. È mangereccio da giovane, cioè quando è bianco, carnoso e di odore gradevole. ... Leggi Tutto

lamèlla

Vocabolario on line

lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] , ciascuna delle pieghe sottili e più o meno estese della faccia inferiore del cappello, disposte radialmente, rivestite dall’imenio basidioforo, il cui diverso aspetto fornisce criterî per la classificazione dei varî generi. In citologia vegetale, l ... Leggi Tutto

bolèto

Vocabolario on line

boleto bolèto s. m. [dal lat. boletus]. – Nome comune dei funghi basidiomiceti del genere Boletus, della famiglia poliporacee, che comprende circa 50 specie, di cui molte commestibili e alcune velenose [...] (tra queste, il porcino malefico, Boletus satanas). Il cappello presenta alla faccia inferiore uno strato di tubuli rivestiti dell’imenio, strato che si stacca facilmente dal resto del cappello. Tra i funghi commestibili, va ricordato il porcino (B. ... Leggi Tutto

apotècio

Vocabolario on line

apotecio apotècio s. m. [dal gr. tardo ἀποϑήκιον, dim. di ἀποϑήκη «ripostiglio»]. – In botanica, ricettacolo ascoforo dei discomiceti e dei discolicheni, situato alla superficie del tallo, generalm. [...] a forma di coppa, nel cui cavo sono impiantati l’imenio ascoforo (cellule fertili) e le parafisi (ife sterili). ... Leggi Tutto

paràfiṡi

Vocabolario on line

parafisi paràfiṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. ϕύω «nascere, prodursi»; cfr. gr. παράϕυσις «deviazione della spina dorsale»]. – 1. In anatomia comparata, piccolo corpo cavo, di natura non nervosa, che [...] che rappresenta un plesso coroideo con probabile funzione secretoria. 2. In botanica, nome delle ife sterili che nell’imenio dei corpi fruttiferi degli ascomiceti e degli ascolicheni sono frammiste agli aschi, e, anche, dei filamenti sterili che nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

peritècio

Vocabolario on line

peritecio peritècio s. m. [comp. di peri- e gr. ϑηκίον, dim. di ϑήκη «arca, cassa», formato sull’esempio di apotecio]. – In botanica, corpo fruttifero a forma di piccolo fiasco con un’apertura detta [...] ostiolo, e internamente rivestito dall’imenio costituito dagli aschi frammisti con numerose parafisi; le ascospore mature sono espulse attraverso l’ostiolo. È tipico dei funghi pirenomiceti e degli ascolicheni caratterizzati dalla formazione di ... Leggi Tutto

fistulina

Vocabolario on line

fistulina s. f. [lat. scient. Fistulina, der. del lat. fistŭla «tubo», con suffisso dim.]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, caratterizzati da corpo fruttifero a forma di clava [...] o di lingua, con tubicini isolati, sporgenti dalla faccia inferiore, rivestiti dall’imenio; la specie detta lingua di bue (lat. scient. Fistulina hepatica) è commestibile. ... Leggi Tutto

agaricàcee

Vocabolario on line

agaricacee agaricàcee s. f. pl. [lat. scient. Agaricaceae, dal nome del genere Agaricus «agarico2»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, caratterizzati dal corpo fruttifero costituito da un gambo o stipite [...] e da un cappello, il quale alla faccia inferiore porta numerose lamelle, rivestite dall’imenio basidioforo. Comprende molte specie alimentari, e altre velenose, che crescono nel terriccio dei boschi o nei prati umidi, o sono parassite di alberi, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
imenio
Strato del corpo di molti Funghi Ascomiceti e Basidiomiceti, costituito rispettivamente dagli aschi e dai basidi, intramezzati da ife sterili, dette parafisi. Per es., le lamelle delle Agaricacee sono rivestite completamente dall’i. basidioforo.
tecio
tecio In botanica, imenio ascoforo degli apoteci degli Ascomiceti e degli Ascolicheni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali