• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [7]
Militaria [1]
Storia [1]

terebranti

Vocabolario on line

terebranti s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, [...] su cui producono galle, o di altri artropodi, in cui vengono deposte le uova. 2. Sottordine di tisanotteri in cui le femmine sono provviste di ovopositore a terebra. ... Leggi Tutto

pelecìnidi

Vocabolario on line

pelecinidi pelecìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pelecinidae, dal nome del genere Pelecinus, che è dal gr. πελεκῖνος «pellicano»]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi nel continente [...] americano, caratteristici per l’addome della femmina, di forma molto allungata, portante all’apice un ovopositore a terebra, con il quale l’insetto depone le uova nelle larve sotterranee di scarabeidi (a spese delle quali si sviluppa la sua prole). ... Leggi Tutto

blastòfaga

Vocabolario on line

blastofaga blastòfaga s. f. [lat. scient. Blastophaga, comp. di blasto- e -phagus «-fago»]. – Genere di insetti imenotteri terebranti della famiglia calcididi; vi appartiene la specie Blastophaga psenes, [...] insetto piccolissimo, dalla livrea bruna, con capo depresso, antenne di media lunghezza, importante perché permette la fecondazione dei fiori del fico domestico ... Leggi Tutto

calcìdidi

Vocabolario on line

calcididi calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] sono grandi da un decimo di millimetro a oltre un centimetro, con livrea a varî colori, anche metallici, forma molto diversa da specie a specie, spesso con dimorfismo sessuale e a volte con diversità di ... Leggi Tutto

tèrebra

Vocabolario on line

terebra tèrebra s. f. [dal lat. terĕbra «trapano, succhiello»]. – 1. Nell’antichità, macchina ossidionale del tipo dell’ariete che non agiva per urto ma mediante una grossa e robusta punta mossa a guisa [...] di succhiello. 2. In zoologia, negli invertebrati, ogni organo allungato e perforante, e più in partic. l’ovopositore degli imenotteri terebranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cinìpidi

Vocabolario on line

cinipidi cinìpidi s. m. pl. [lat. scient. Cynipidae, dal nome del genere Cynips, che è dal lat. tardo cynĭphes (o cinĭphes o cinĭfes), gr. κνίψ, nome di un insetto pungitore]. – Famiglia d’insetti imenotteri [...] terebranti, comprendente specie di piccole dimensioni, che per deporre le uova pungono numerosi vegetali, ma spec. le querce, determinando in esse galle o cecidî; molti cinipidi presentano una generazione alternante, e spesso le forme ... Leggi Tutto

bracònidi

Vocabolario on line

braconidi bracònidi s. m. pl. [lat. scient. Braconidae, dal nome del genere Bracon, e questo dal fr. ant. bracon «bracco», per allusione all’attività delle larve]. – Famiglia d’insetti imenotteri terebranti; [...] comprende specie di piccole dimensioni che, allo stato larvale, vivono parassite di molti altri insetti e riescono indirettamente utili all’uomo distruggendo forme fitofaghe dannose ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Braconidi
Famiglia di Insetti Imenotteri Terebranti della superfamiglia Icneumonoidei. Comprende specie di piccolissime dimensioni che, allo stato larvale, parassitano altri insetti e sono utili all’uomo distruggendo forme fitofaghe dannose.
Cinipidi
Famiglia di Insetti Imenotteri Terebranti. Comprende specie di piccole dimensioni (fig. A), che pungendo per deporre le uova determinano galle o cecidi in numerosi vegetali, ma specie nelle querce (fig. B, C). Molti C. si riproducono alternando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali