scolidi
scòlidi s. m. pl. [lat. scient. Scoliidae, dal nome del genere Scolia «scolia»]. – Famiglia di insetti imenotteri con oltre un migliaio di specie, per lo più tropicali, di colore scuro, con disegni [...] rossi e gialli; entrambi i sessi sono alati e le ali sono spesso scure, con lucentezza metallica; le larve si nutrono, come ectoparassiti, delle larve di varî coleotteri, in partic. lamellicorni ...
Leggi Tutto
cleistogastri
(o clistogastri) s. m. pl. [lat. scient. Cleistogastra, comp. di cleisto- e del gr. γαστήρ «ventre»]. – In zoologia, altro nome degli apocriti (insetti imenotteri). ...
Leggi Tutto
mimaridi
mimàridi s. m. pl. [lat. scient. Mymaridae, dal nome del genere Mymar, che è dal gr. μῦμαρ, interpretato «biasimo»]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, piccolissimi, con ali frangiate, [...] le cui larve sono parassitarie di uova di altri insetti terrestri e acquatici ...
Leggi Tutto
cleridi
clèridi s. m. pl. [lat. scient. Cleridae, dal nome del genere Clerus, e questo dal gr. κλῆρος, un insetto dannoso agli alveari]. – Famiglia d’insetti coleotteri comprendente specie piccole, allungate, [...] fiori, sugli alberi, nei depositi di sostanze alimentari; le larve distruggono insetti nocivi e vivono parassite nei nidi degli imenotteri di cui divorano le larve, e, occasionalmente, anche nelle feci o addirittura in tessuti umani. Sono comuni in ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.