tegula
tègula s. f. [propr. lat. scient., dal lat. class. tegŭla «tegola»]. – In zoologia, piccolo sclerite cuticolare che si trova alla base delle ali di alcuni imenotteri e lepidotteri, derivato dal [...] margine della membrana articolare; è sinon. di scapola, spallina ...
Leggi Tutto
ovopositore
ovopoṡitóre s. m. [comp. di ovo- e -positore («che pone, che depone»), der. del lat. positus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – In zoologia, organo che serve alla deposizione delle uova, [...] sono dotate le femmine di alcuni animali, spec. insetti, formato in genere da tre paia di apofisi genitali, più o meno allungate, chiamate valve; quando si presenta molto allungato, sottile e perforante, come in alcuni imenotteri, si chiama terebra. ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] . b. In zoologia, nome dato a diverse strutture formate da peli o spine chitinose, presenti sulle zampe di alcuni imenotteri apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (spazzola degli occhi), per raccogliere i granuli pollinici (s ...
Leggi Tutto
scapola
scàpola (ant. scàpula) s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente [...] della classe: nei mammiferi è caratterizzato da una cresta che lo percorre in lunghezza. b. Ognuno dei due piccoli scleriti (detto anche tegula, spallina) che, nel mesotorace di alcuni lepidotteri ed imenotteri, coprono la base delle ali anteriori. ...
Leggi Tutto
poliste
s. m. [lat. scient. Polistes, dal gr. πολιστής «fondatore di città», con allusione alla tendenza di questi insetti a costruire nidi numerosi e vicini]. – Genere di insetti imenotteri vespidi [...] che comprende la specie Polistes gallicus, lunga circa 2 cm, che punge di rado, e i cui nidi, a forma di coppa rovesciata, sono attaccati ai muri o agli arbusti per mezzo di un peduncolo ...
Leggi Tutto
oxibelo
oxìbelo s. m. [lat. scient. Oxybelus, dal gr. ὀξυβελής «che ha dardo aguzzo», comp. di ὀξύς «aguzzo» e βέλος «dardo»]. – Genere di insetti imenotteri sfecoidei, comprendente varie specie che [...] nidificano nella sabbia e cacciano ditteri che poi portano al nido infilzati nell’aculeo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] comune; ovario o pistillo l., quello che non aderisce al ricettacolo del fiore. In zoologia, con riferimento alle pupe degli imenotteri, sinon. di exarato. e. In chimica, un elemento si dice allo stato l. quando non è combinato con altri elementi ...
Leggi Tutto
orissidi
orìssidi s. m. pl. [lat. scient. Oryssidae o Orussidae, dal nome del genere Oryssus (o Orussus), der. del gr. ὀρύσσω «scavare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti, diffusi in tutto il [...] mondo e rappresentati anche in Italia da alcune specie: hanno tegumento fortemente sclerotizzato, di colore verde metallico, con testa piuttosto grossa, irta di piccoli tubercoli; le femmine sono provviste ...
Leggi Tutto
proctotrupidi
proctotrùpidi s. m. pl. [lat. scient. Proctotrupidae, dal nome del genere Proctotrupes, comp. di procto- e gr. τρυπη(τής) «perforatore»]. – Famiglia di insetti imenotteri di piccole dimensioni, [...] ampiamente diffusa in tutto il mondo, con un elevato numero di specie, parassite endofaghe ed ectofaghe d’altri insetti e anche di aracnidi e miriapodi: hanno forme slanciate, con livrea nera o vivacemente ...
Leggi Tutto
aculeato
agg. e s. m. [dal lat. aculeatus, agg. der. di aculeus «aculeo»]. – 1. agg. Munito di aculeo, di pungiglione; anche, nell’uso letter., fornito di punte in genere, in senso proprio e fig.: Gorgia [...] di periodi aculeati e sonanti (Foscolo). 2. s. m. pl. In zoologia, aculeati (lat. scient. Aculeata), gruppo di insetti imenotteri apocriti, nel quale le femmine hanno l’ovopositore ridotto o trasformato in aculeo; comprende numerose famiglie, tra cui ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.