• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [6]
Botanica [5]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

caprificazióne

Vocabolario on line

caprificazione caprificazióne s. f. [der. di caprifico]. – In botanica, fecondazione dei fiori femminili del caprifico, operata dalla blastofaga (Blastophaga psenes), imenottero della sottofamiglia agaonini, [...] la cui femmina fecondata trasporta il polline dal siconio in cui si è sviluppata in un altro, recandosi a deporre le uova negli ovarî dei fiori femminili. È chiamata così anche la pratica di favorire la ... Leggi Tutto

caprifico

Vocabolario on line

caprifico s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, [...] sorte di siconî, che si succedono regolarmente nel corso dell’annata: i fioroni o profichi, i forniti o mammoni, i cratiri o mamme; l’impollinazione dei fiori, detta caprificazione, è operata esclusivamente dalla blastofaga, un insetto imenottero. ... Leggi Tutto

formica¹

Vocabolario on line

formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] altamente organizzata e differenziata in caste, in cui si trovano femmine feconde (regine), maschi e operaie che vivono in nidi scavati e costruiti nella terra o nel legno; ha piccole dimensioni, e il ... Leggi Tutto

mellìfero

Vocabolario on line

mellifero mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] nettare dei fiori: le m. api (Sannazzaro). 2. In botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] l’eumene, il poliste e il calabrone. Più genericamente, con lo stesso termine si indicano le specie di altre famiglie di imenotteri aculeati, come i pompilidi, gli sfecidi, gli scolidi, ecc. Fraseologia: essere punto da una v.; il ronzio d’una v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nematocecìdio

Vocabolario on line

nematocecidio nematocecìdio s. m. [comp. di nemato- e cecidio]. – In botanica, galla ricoperta di elementi filamentosi, come per es. quella che si forma sui rami delle rose per ovodeposizione di un imenottero [...] dei cinipidi (Rhodites rosae); è detta anche elmintocecidio ... Leggi Tutto

lida del péro

Vocabolario on line

lida del pero lida del péro locuz. usata come s. f. [lida: dal gr. Λυδός «lidio, della Lidia» con allusione alla fama che avevano i Lidî di gestire in modo particolare]. – Nome comune di un insetto imenottero [...] (Neurotoma flaviventris), della famiglia panfilidi, diffuso in tutta l’Europa temperata e merid., dove vive, generalmente, sul pero e sul biancospino, ma anche sul susino, nespolo e ciliegio: le sue larve, ... Leggi Tutto

limacina

Vocabolario on line

limacina s. f. [lat. scient. (Caliroa) limacina, der. del lat. class. limax -acis «lumaca»]. – L. del pero: insetto imenottero della famiglia tentredinidi, le cui larve vivono a spese del parenchima [...] fogliare del melo, pero e ciliegio, arrecando gravi danni ai frutteti ... Leggi Tutto

sfecoidèi

Vocabolario on line

sfecoidei sfecoidèi s. m. pl. [lat. scient. Sphecoidea, dal nome del genere Sphex, che è dal gr. σϕήξ σϕηκός «vespa»]. – Grande superfamiglia di insetti imenotteri aculeati solitarî, di dimensioni varie [...] con uno o più colpi di pungiglione attraverso il quale iniettano un veleno: la preda è quindi trasportata nel nido dell’imenottero (scavato in ambienti diversi, nel terreno, nel legno o costruito con fango), dove serve da pasto alle larve. Comprende ... Leggi Tutto

bedeguàr

Vocabolario on line

bedeguar bedeguàr s. m. [dal fr. bédéguar, voce di origine persiana]. – Galla simile a un muschio, irta di filamenti verdi e rossastri, prodotta su alcune rose spontanee da un imenottero (Rhodites rosae). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
limacina del pero
Specie (Caliroa limacina) di Insetto Imenottero Tentredinide, le cui larve vivono a spese del parenchima fogliare del pero, melo e ciliegio. Può arrecare gravi danni.
lida del pero
Specie (Neurotoma saltuum) di Insetto Imenottero Pamfilide, diffuso in tutta l’Europa temperata e meridionale (e in tutta l’Italia), dove vive su pero, biancospino, susino, nespolo e ciliegio. Depone le uova all’inizio dell’estate sulla pagina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali