velatino
s. m. [der. (propriam. dim.) di velato1]. – 1. Tessuto speciale, rado e fortemente gommato, che si adopera per modelli. È usato anche nel restauro per fissare superfici, nello strappo o distacco [...] e il sole stesso. Con lo stesso nome si indica anche un filtro diffusore che viene posto dinnanzi all’obiettivo della macchina da presa per ammorbidire l’immagine; per ottenere un’immagine con contorni sfumati si usa un velatino bucato al centro. ...
Leggi Tutto
effigie
effìgie (o effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre «rappresentare, riprodurre in rilievo», comp. di ex- e fingĕre «foggiare, plasmare»] (pl. effìgie o effigi). – 1. a. Immagine, figura [...] sul coperchio del sarcofago; una medaglia con l’e. del sovrano. b. Il quadro o la scultura che riproduce tale immagine: portare in processione l’e. miracolosa; impiccagione in e., quella che durante il medioevo e oltre si eseguiva simbolicamente ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] e abbiamo indotto il mercato ad apprezzarlo e a pagarlo, ma, malgrado questa «brandizzazione», il valore soggettivo, cioè l’immagine del made in Italy, continua a dipendere dalla qualità oggettiva del prodotto e basta uno scivolone a disperderla ...
Leggi Tutto
ritocco2
ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] a minuscole particelle di pulviscolo aderenti all’emulsione o ad abrasioni dell’emulsione, o anche a migliorare l’immagine stessa, soprattutto in ritratti. b. Nella tecnica del restauro pittorico, l’operazione intesa a «ravvivare» un’opera deperita ...
Leggi Tutto
bunkerizzazione
s. f. La volontà di isolarsi, di rinchiudersi in un luogo protetto e inaccessibile. ◆ anche il televisore, da strumento collettivo e familiare, comincia a diventare individuale: ciascuno [...] una serie di derivati psicotici». (Repubblica, 24 novembre 2002, p. 24, Cronaca) • Oggi, scrive [Paul] Virilio, l’immagine è dappertutto, già preconfezionata. Portata in casa nostra, al nostro domicilio, uguale ovunque ma vissuta in modo solitario e ...
Leggi Tutto
pennello1
pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] il fascio di elettroni emesso dal catodo e successivamente focalizzato; in partic., nei tubi di analisi e di sintesi dell’immagine, usati per es. in televisione, tale fascio viene elettromagneticamente guidato a esplorare ordinatamente il campo dell ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] elettronico al quale, in un tubo da ripresa televisiva, è affidata l’analisi dell’immagine; f. riproduttore, il pannello elettronico che, in un cinescopio, riproduce l’immagine. e. In matematica, f. di rette, l’insieme di tutte le rette di un ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] , disegno di analisi (o di sintesi), il percorso che l’elemento esplorante (o riproduttore) compie sull’immagine da trasmettere (o per ricomporre l’immagine ricevuta). 3. fig. a. Abbozzo, schema di un’opera letteraria: ho già in mente il d. del ...
Leggi Tutto
venerare
v. tr. [dal lat. venerari (e anche, raram., venerare attivo), termine del linguaggio religioso, connesso con Venus -nĕris, Venere] (io vènero, ecc.). – Fare oggetto di devozione religiosa, di [...] a tutto ciò che è sacro o che come tale è sentito: v. Dio, la Vergine; v. le reliquie di un santo; la miracolosa immagine che si venera nel nostro santuario; v. la memoria di un defunto; visse fino a tardissima età, amato e venerato da tutti. Si usa ...
Leggi Tutto
big data
loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger [...] è diventato un organismo vivente, che comunica continuamente e Internet ne rappresenta il sistema nervoso” […] Tornando all’immagine del pianeta come organismo vivente, diventa lecito chiedersi quale sia il volto umano dei Big Data. (Luca Indemini ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...