perdono
1. MAPPA Il PERDONO è l’azione di perdonare, cioè di non tenere in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando all’idea di vendicarsi o di punire il colpevole (chiedere, domandare [...] , il quale con una squisita cortesia domandò perdono alle dame della repentina esplosione soggiungendo: «Volli finire con una immagine un po’ fragorosa, altrimenti non mi avreste creduto.» Nessuno ardì dubitare della verità del racconto.
Arrigo Boito ...
Leggi Tutto
piano 2
PIANO (2)
1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] , o da una retta e da un punto esterno a essa; 6. in ottica, un piano è ognuno dei livelli in cui si può immaginare scomposta una scena, in modo che uno di essi appaia più vicino all’osservatore e gli altri gradualmente più lontani; 7. nel cinema ...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] ed è anche uno dei sette doni dello Spirito Santo (libri, pratiche di p.). 4. In ambito artistico, si chiama pietà l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto (la P. di Giovanni Bellini all’Accademia di Brera; la P ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] per sé, in modo illecito o comunque non corretto, qualcosa che appartiene o spetta a qualcun altro (r. un’idea, un’invenzione, un’immagine; r. la fidanzata a qualcuno; r. a una madre l’affetto del figlio; r. lo stipendio, il pane). 4. In senso più ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] schermo si intende più specificamente uno schermo di proiezione, cioè 3. MAPPA una superficie piana sulla quale appare un’immagine, come quello usato nel cinema, negli apparecchi televisivi, nei computer, nei cellulari o in altri dispositivi in cui è ...
Leggi Tutto
stella
1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni (s. nana, gigante, [...] luminoso e brillante (guardare, rimirare le stelle; questa sera il cielo è pieno di stelle). 2. Una stella è anche un’immagine, un oggetto che rappresenta una stella stilizzata, di solito a cinque punte (una s. di carta), 3. e in particolare è ...
Leggi Tutto
stampa
1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; [...] e oggetti vari (s. del cuoio, dei tessuti) 8. e, in fotografia, l’operazione con cui da un negativo o da un’immagine digitale si ottengono delle copie cartacee (s. di una diapositiva; s. in bianco e nero, a colori).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
specchio
1. MAPPA Uno SPECCHIO è una lastra di vetro metallizzata nella parte posteriore, che riflette l’immagine di persone o cose poste di fronte; è usato per guardarsi, per truccarsi, per pettinarsi, [...] per provarsi un indumento ecc. e può essere di forma e dimensioni molto varie (guardarsi, rimirarsi allo s.; stare sempre davanti allo s.; s. tascabile, da borsetta, da trucco; lo s. del portacipria; lo ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] in Dante, Ulisse diventa il s. dell’ansia di conoscenza). 2. Con riferimento a città, Stati, movimenti, partiti, si chiama simbolo l’immagine scelta per rappresentarli (il giglio è il s. di Firenze; il panda è il s. della fondazione wwf). 3. In vari ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] consiste nell’invio di brevi messaggi scritti; la trasmissione di fax permette di spedire attraverso le linee telefoniche l’immagine fotografica di un testo o di un documento; la radiofonia è la comunicazione di suoni che avviene attraverso le ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...