rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] di trasformare granuli di alogenuro d’argento, impressionati dalla luce, in argento metallico, e quindi di rendere visibile l’immagine latente di un’emulsione fotografica. b. In fisica atomica e nucleare, r. di particelle, dispositivo in grado di ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] , sinon. di demodulazione, cioè procedimento con cui si ricava il segnale modulante da un segnale modulato; r. dell’immagine, nella tecnica fotografica. 2. a. La cosa stessa, la notizia rivelata: ascoltò esterrefatto quella terribile r.; il documento ...
Leggi Tutto
elaborazione
elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] , mediante calcolatore elettronico, di una qualunque operazione su dati discreti, o più raramente analogici; e. di un’immagine fotografica, per ottenerne effetti grafici; e. dei succhi digestivi, e. della linfa, come attività degli organi animali ...
Leggi Tutto
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] , Ne gli specchi de i Lucchesi, Le si possan vagheggiare (Carducci); analogam., in frasi di valore riflessivo: v. la propria immagine, la propria bellezza. 2. fig., poet. Di cosa che, posta a riscontro di un’altra, sembra contemplarla: della stella ...
Leggi Tutto
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] sacre sui marciapiedi cittadini, per ottenere offerte dai passanti. 2. Chi in processione porta l’immagine della Madonna. In partic., a Roma, sono dette madonnare le donne che partecipano al pellegrinaggio al santuario della Madonna del Divino ...
Leggi Tutto
madonnella
madonnèlla s. f. [dim. di madonna]. – 1. region. Piccola immagine della Madonna, statuina della Madonna. 2. Nome comune di alcuni insetti coccinellidi. 3. In numismatica, forma meno com. di [...] madonnina ...
Leggi Tutto
madonnina
s. f. [dim. di madonna]. – 1. Immagine di piccole dimensioni della Vergine, dipinta, scolpita, incisa, ecc.: una m. di legno; a capo del letto era appesa una m.; anche, piccola medaglia sulla [...] quale è raffigurata la Vergine: una m. appesa al petto; per antonomasia, la statua della Madonna eretta sulla guglia più alta del Duomo di Milano. In espressioni fig.: viso di m., grazioso e innocente; ...
Leggi Tutto
clipeato
agg. [dal lat. clipeatus], letter. – 1. Armato di clipeo: nel mezzo al clipeato Stuolo de’ forti (V. Monti). Come s. m., soldato armato di clipeo. 2. In archeologia, di immagine, dipinta o scolpita, [...] che le fa da cornice, con destinazione ornamentale, oppure onoraria o funeraria; molto frequenti in età ellenistica e romana, le immagini c., raffiguranti per lo più la sola testa o il busto (di dei o eroi), venivano racchiuse da dischi lignei o ...
Leggi Tutto
fonosimbolico
fonosimbòlico agg. [comp. di fono- e simbolico] (pl. m. -ci). – In linguistica, di parola, o manifestazione fonica in genere, che rappresenta simbolicamente per mezzo del suono; in senso [...] . di onomatopeico, ma è in partic. usato per definire l’origine di vocaboli o espressioni che suscitano per analogia fonica l’immagine non di un suono o rumore, ma di fatti visivi, di sensazioni, di condizioni astratte, e sim. (per es., allappare ...
Leggi Tutto
fonosimbolismo
s. m. [der. di fonosimbolico]. – In linguistica, procedimento di creazione di parole e di espressioni che suggeriscono con il suono stesso il senso, l’immagine, il fatto o la condizione [...] che vogliono significare; è quindi sinon. di onomatopea, ma con accezione più ampia ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...