ingrandire
v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire [...] ; i. un negozio, un’azienda; i. lo stato, il regno, l’impero. b. Di strumenti ottici, rendere più grande l’immagine di un oggetto: un cannocchiale che ingrandisce molto, poco, o che ingrandisce 12 volte, 30 volte; microrganismi non visibili, se non ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del [...] a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti dalla tecnologia industriale, come denuncia nei confronti del feticismo dell’immagine e polemica rottura con gli indirizzi artistici precedenti. ...
Leggi Tutto
reticolatura
s. f. [der. di reticolo]. – Nella tecnica fotografica, rigonfiamento caratteristico di un’emulsione fotografica per cui si ha l’impressione che sopra l’immagine sia disteso un velo nero [...] dalle maglie assai fitte, ma a contorni molto marcati. Si verifica talvolta, spec. nella stagione calda, quando il negativo, uscito da un bagno di sviluppo o di fissaggio piuttosto caldo, viene immerso ...
Leggi Tutto
tanka
s. f. [dal tibetano thaṅka «immagine, dipinto»] (pl. invar., raro le tanke). – Pittura religiosa tibetana realizzata generalm. su rotoli di tessuto (soprattutto seta) che possono essere sospesi [...] alle pareti dei templi o portati con sé dai devoti; i soggetti, che rispondono a complesse e rigorose regole formali, la rendono utilizzabile come oggetto di meditazione nel culto buddista ...
Leggi Tutto
pastoforo
pastòforo s. m. [dal lat. tardo pastophŏrus, gr. παστοϕόρος comp. di παστός «tempietto, edicola» e -ϕορος «-foro»]. – Denominazione dei membri di un collegio sacerdotale mendicante egizio, [...] così detti perché portavano per le vie l’immagine della divinità in una piccola edicola. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] d’acqua, il laghetto che si forma in una cavità del terreno, alimentato dalla sorgente: Narciso vide la propria immagine riflessa nella fonte. c. Talora, getto d’acqua artificiale, fontana, anche come opera architettonica. d. poet. Corso d’acqua ...
Leggi Tutto
eterocentrato
agg. Centrato su come la propria immagine appare agli occhi degli altri. ◆ i nostri disturbi alimentari sono causati, secondo [René] Girard: «Dal desiderio mimetico che punta alla magrezza [...] assoluta dell’essere splendente di qualcun altro che è sempre nei nostri occhi, mentre noi stessi non lo siamo mai, perlomeno ai nostri occhi. Comprendere il desiderio significa comprendere che il suo ...
Leggi Tutto
trucco2
trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] meccanici), i t. proprî di ripresa che comprendono modelli, plastici, miniature, specchi e prismi per la moltiplicazione delle immagini e specchi curvi e flessibili per l’anamorfosi, procedimenti basati sull’uso di mascherini (per l’occultamento di ...
Leggi Tutto
ventricologramma
s. m. [comp. di ventricolo e -gramma] (pl. -i). – In neurochirurgia e in radiologia, immagine ottenuta con metodo di ventricolografia. ...
Leggi Tutto
anisoiconia
aniṡoiconìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. εἰκών «immagine»]. – In oculistica, la percezione di immagini differenti di uno stesso oggetto, che si formano sulle due retine di forma o grandezza [...] ineguale; può essere causa di cefalea, vertigini, ecc ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...