pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] p. dei p., o p. della Chiesa, il papa; il Buon p., figura largamente diffusa nell’antica iconografia cristiana come immagine di Cristo, ispirata forse dalla parabola evangelica del buon pastore, pronto a lasciare il gregge per ritrovare la pecorella ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] . 16° e 17° è frequente la raffigurazione di alberi che sul tronco e agli incroci dei rami portano talora le immagini, più spesso i nomi e le armi, dei componenti della famiglia. Nel medioevo, un caratteristico motivo iconografico è costituito dall ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] stesso che cappotto o paletot. d. C. di piombo, fig., peso opprimente, anche di natura morale (per l’espressione e l’immagine, v. anche piombo). 2. Con senso più generico, copertura: a. C. del camino, allargamento, in forma piramidale o conica, della ...
Leggi Tutto
retino
s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] fra l’originale e l’emulsione sensibile (da cui si ricava la matrice di stampa) al fine di ottenere un’immagine a tono discontinuo, cioè composta di punti la cui dimensione è proporzionale alla densità della zona corrispondente dell’originale (ovvero ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] Palazzo dei Normanni a Palermo), di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. 2. Tabernacolo, nicchia con immagine sacra posta sulle vie (più com., in questo sign., il dim. cappelletta). 3. Sinon. di cappellania. 4. C. pontificia ...
Leggi Tutto
santabarbara
santabàrbara s. f. [dal nome di s. Barbara, patrona degli artiglieri, degli artificieri e dei marinai della marina militare] (pl. santebàrbare). – Nella marina militare, denominazione corrente [...] del deposito delle munizioni (forse perché l’immagine della santa patrona ornava l’entrata dei depositi stessi); nel passato, il termine indicava anche i depositi di munizioni delle fortezze. L’espressione è usata anche con gli stessi usi fig. di ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] che, proprio nel momento in cui il golf italiano trova un campione a cui affidare il compito del testimonial nazionale, l’immagine di questo sport rimanesse consegnata ai pregiudizi e alle prevenzioni di censo o di classe. La verità è un’altra e non ...
Leggi Tutto
geminato
agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] ; g. ciclico, associazione di più cristalli geminati secondo piani paralleli alle diverse facce di una stessa forma semplice. Talora il geminato prende il nome dell’oggetto di cui ricorda l’immagine: g. a ginocchio, g. a ferro di lancia, ecc. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà); p. fisso, in una trasformazione, punto che ha sé stesso per immagine; p. medio di un segmento, il punto che divide il segmento in due parti uguali; p. notevoli di un triangolo, il baricentro ...
Leggi Tutto
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] ’opinione pubblica della quale [Giuliano] Amato invoca il sostegno per fare dell’Europa una vera Unione, viene subito l’immagine icastica, «Amato è un euro-realista». (Antonella Rampino, Stampa, 22 febbraio 2002, p. 8, Interno) • Venuto a Trento a ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...