videochiamare
v. tr. Chiamare mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Per videochiamare non serve altro: basta collegare il videotelefono alla presa, comporre il numero, premere il tasto della [...] di videotelefono), che si potrà guardare negli occhi al costo di 6 centesimi al minuto. Unico neo è la qualità dell’immagine che arriva sul piccolo schermo, ancora leggermente frammentata, cioè a scatti. Ma la qualità è sicuramente superiore a quella ...
Leggi Tutto
chiacchieroso
agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] tendenza del Quadrilatero Romano dove spesso s’incontrano gli organizzatori dei concerti del Palastampa o sportivi indimenticati come Pierino Gros. (Stampa, 12 ottobre 2001, Torinosette, p. 88) • non è ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti [...] funzionale e la tomografia a emissione di positroni si riesce per la prima volta a gettare uno sguardo sull’immagine sfuggente dell’inconscio. (Ezio Giacobini, Stampa, 30 settembre 1998, Tuttoscienze, p. 3) • Dalla fine degli anni ’90, grazie a ...
Leggi Tutto
videofonia
s. f. Tecnica di telecomunicazione che permette di comunicare telefonicamente vedendo l’immagine del proprio interlocutore. ◆ Ad esempio, per il settore delle telecomunicazioni, il cambiamento [...] basilare consiste nel fatto che ciascun mezzo di diffusione specifico non sarà più destinato a svolgere un singolo tipo di prestazione, ma sarà in grado di diffondere tutti i generi di servizi comunicativi ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] avv., alla scoperta, scopertamente, in modo aperto e palese: aggredire l’avversario non alla s. ma con l’insidia; quell’immagine, proprio come se avesse avuto malizia, non veniva, per lo più, così alla scoperta; s’introduceva di soppiatto dietro all ...
Leggi Tutto
violativo
agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe [...] elementi violativi dei diritti, relativi alla reputazione, immagine e identità personale di Marta Russo. Devo pertanto diffidare dal porre in essere comportamenti che possano dar luogo alla violazione dei diritti suddetti. Riservando ogni azione ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] il naso; mentre parlava, gli toccava ogni tanto il braccio; cose che si possono vedere e t., concrete, reali; t. un’immagine sacra, una reliquia, per venerazione. Il modo di compiere il gesto varia a seconda dello scopo per cui si compie: gli toccò ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] di un pensiero, sentimento, ricordo, piantarsi nella mente, nella memoria, nel cuore, e sim.: quante volte al giorno l’immagine di quella donna veniva a cacciarsi d’improvviso nella sua mente, e si piantava lì, e non voleva muoversi (Manzoni); quando ...
Leggi Tutto
rodotipo
rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] piante rosacee con la sola specie Rhodotypos scandens, arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] , che precede la stampa a caratteri mobili, la forma o matrice che porta incisi sia i caratteri sia l’immagine, anch’essa intagliata direttamente nella forma stessa; veniva utilizzata per stampare una pagina completa del libro tabellare, ma anche ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...