rodotipo
rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] piante rosacee con la sola specie Rhodotypos scandens, arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] , che precede la stampa a caratteri mobili, la forma o matrice che porta incisi sia i caratteri sia l’immagine, anch’essa intagliata direttamente nella forma stessa; veniva utilizzata per stampare una pagina completa del libro tabellare, ma anche ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] s., trasformazione spaziale in cui si invertono tutte e tre le coordinate spaziali, generando una possibile immagine speculare del riferimento di partenza (trasformazione detta perciò anche riflessione spaziale). Talora in esplicita contrapposizione ...
Leggi Tutto
spazialismo
s. m. [der. di spaziale]. – Movimento artistico (detto anche movimento spaziale) nato nel secondo dopoguerra, che, con il superamento dei generi espressivi tradizionali (pittura, scultura, [...] poesia, musica), auspicava un’arte integrale in grado di rifiutare l’immagine naturalistica e di servirsi di mezzi quali la luce, il suono, il vuoto spaziale; ne pose le basi L. Fontana, e in Italia vi aderirono varî artisti tra cui R. Crippa, E. ...
Leggi Tutto
joypad
〈ǧòipäd〉 s. ingl. [comp. di joy(stick) e pad «superficie, piattaforma»] (pl. joypads 〈ǧòipäd∫〉), usato in ital. al masch. – Manopola elettronica di controllo, non molto diversa da un joystick, [...] utilizzata nei videogiochi per puntare un’immagine sullo schermo e controllarne la velocità e i varî movimenti. ...
Leggi Tutto
tableau vivant
vivant 〈tabló vivã′〉 locuz. m., fr. (propr. «quadro vivente»). – Tipo di rappresentazione in cui un gruppo di attori o ballerini si dispone sulla scena, rimanendo in silenzio, in modo [...] da ricreare o evocare un quadro o un’immagine celebre, una scena religiosa e sim. ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] dalla luce dorata del tramonto. c. Con uso fig. più ampio, invadere, occupare in gran massa, con grande affluenza: l’immagine del paese circonvicino inondato, da una parte e dall’altra, da soldatacci (Manzoni; con lo stesso sign. anche nei noti versi ...
Leggi Tutto
tabula rasa
〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] sulla quale si scriveva), cui Aristotele paragona l’intelletto in potenza rispetto agli intelligibili, prima di intenderli in atto; l’immagine è stata ripresa da Locke (che paragona la mente al foglio di carta bianca ove nulla ancora è scritto) per ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι [...] «guidare, condurre»]. – Appellativo di origine greco-bizantina della più nota immagine della Madonna col Bambino, attestata in periodo pre-iconoclastico soprattutto a Costantinopoli e diffusasi poi in copie di stile bizantino nei paesi di rito ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] che una piccola aliquota di luce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica, che risulta così un po’ più estesa di quanto dovrebbe essere. 4. In linguistica, i. sinonimica, la formazione ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...