pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] , se impressionato dalla luce del colore a cui è sensibile, dà luogo, in seguito allo sviluppo e alla sbianca, a un’immagine del colore complementare (gialla per lo strato sensibile al blu, magenta per quello sensibile al verde e ciano per quello ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] altezza molto maggiore del normale (fino a 3), atto alla proiezione con sistemi cinerama, cinemascope e simili, che conferiscono alle immagini un certo effetto di panorama e di rilievo. Per estens., nel linguaggio com., cinema, sia nel senso di arte ...
Leggi Tutto
schermografia
schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo [...] indagini di massa (visite di leva, collegi, scuole, fabbriche, ecc.). S. elettronica, tecnica consistente nell’immettere l’immagine prodotta dalle radiazioni in un tubo amplificatore di grandi dimensioni provvisto di uno schermo primario in ioduro di ...
Leggi Tutto
multimmagine
multimmàgine agg. [comp. di multi- e immagine, sul modello dell’ingl. multi-image (o multiple image)], invar. – Denominazione di un tipo di televisore dotato di un dispositivo, detto P.I.P. [...] (Picture In Picture «immagine dentro l’immagine»), che consente di visualizzare in uno o più riquadri ai lati dello schermo l’immagine di programmi diversi da quello già in visione oppure di programmi provenienti da un videoregistratore. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] trasmessa, effettuato nel luogo di ricezione e consistente nella successiva e ordinata riproduzione degli elementi in cui l’immagine stessa era stata scomposta dagli organi di analisi del complesso trasmittente. Nella teoria della percezione e nella ...
Leggi Tutto
miraggio
miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] , come se l’oggetto fosse riflesso da uno specchio d’acqua; nel m. superiore, che si verifica soprattutto in mare, l’immagine dell’oggetto appare, diritta o rovesciata, al di sopra di esso (ed è quindi visibile anche quando l’oggetto si trova poco ...
Leggi Tutto
scanner
〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] a essere registrato o elaborato da un calcolatore. Sono in uso, spec. per i computer, apparecchi che effettuano la scansione di immagini o testi su fogli immessi con modalità simili a quelle di un telefax oppure, in forma ancora più semplice, facendo ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] una sequenza determinata. In partic.: a. In informatica e nelle tecniche di telecomunicazione, analisi o campionamento di un’immagine (per es., del quadro trasmesso per televisione o del foglio trasmesso per telefax), che si esegue scorrendo in un ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] In astronomia, o. celeste, qualsiasi corpo celeste non altrimenti specificato. 4. In ottica, punto-oggetto, o semplicem. oggetto, in contrapp. a immagine, il punto dal quale provengono o sembrano provenire i raggi luminosi che concorrono a formare l ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] al posto del blu, il magenta al posto del verde, ecc.) rispetto a quelli degli oggetti reali: tale è l’immagine fotografica che si ottiene su pellicole o lastre sensibili (anch’esse dette negative) impressionate e sottoposte allo sviluppo. Sempre in ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...