miracoloso
miracolóso agg. [dal lat. mediev. miraculosus]. – 1. a. Che opera miracoli, o che ha la virtù di ottenere da Dio miracoli: santo m.; immagine, reliquia m.; le m. acque di Lourdes; estens.: [...] la m. virtù di sant’Antonio (cioè la virtù, la potenza di far miracoli); luogo m., santificato dai miracoli che vi sono avvenuti. b. Per iperbole, di persona che ha doti straordinarie, capacità eccezionali, ...
Leggi Tutto
geode
geòde s. m. o f. [dal gr. γεώδης (λίϑος) «pietra cava con le pareti interne rivestite di terra»; der. di γῆ «terra»]. – 1. In mineralogia, particolare tipo di drusa, nella quale gli aggruppamenti [...] si impiantano sulla parete interna di una cavità chiusa (molto comuni, per es., i geodi di quarzo). 2. In radiologia, caratteristica immagine cavitaria sferica che si osserva a carico dei polmoni e delle ossa, e che per lo più indica un processo ...
Leggi Tutto
puzzle
〈pḁ∫l〉 s. ingl. [d’incerta origine] (pl. puzzles 〈pḁ∫l∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Rompicapo, gioco che costituisce un rompicapo. Per estens., problema, questione di difficile o impossibile [...] che consiste nel ricomporre a mosaico i frammenti di varia forma in cui è stata suddivisa (di solito mediante fustella) un’immagine stampata su cartone o su legno, o, più genericamente, gli elementi sparpagliati di un oggetto. 3. Il gioco enigmistico ...
Leggi Tutto
esemplare1
eṡemplare1 agg. [dal lat. tardo exemplaris, der. di exemplum «esempio»]. – Che può servire da esempio, che può essere offerto come esempio di rispondenza a un determinato modello o concetto [...] la sua severità, può distogliere altri dal male. Nella filosofia scolastica, causa e., il modello (idea o immagine) secondo il quale la causa efficiente produce il suo effetto. ◆ Avv. eṡemplarménte, in maniera esemplare: amministrare esemplarmente ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
elettronistagmografìa s. f. [comp. di elettro-, nistagmo e -grafia]. – In fisiologia e diagnostica, metodo elettronico di registrazione grafica del nistagmo oculare, ottenuta mediante [...] un particolare apparecchio chiamato elettronistagmògrafo (l’immagine fornita da questo è detta elettronistagmogramma). ...
Leggi Tutto
elettronografo
elettronògrafo s. m. [comp. di elettron(ico) e -grafo]. – Particolare tipo di convertitore di immagine (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, [...] c.: quel povero c. non ha di che mangiare; anche, ma raro, al femm., povera crista, con riferimento a donna. 4. Immagine dipinta, scolpita, disegnata, ecc., di Gesù Cristo, per lo più crocifisso: dipingere, scolpire, intagliare un c.; un c. d’ottone ...
Leggi Tutto
quotato
agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] punto rappresentato mediante la sua proiezione sul quadro e la sua quota (v. quota, nel sign. 2 c); retta q., l’immagine di una retta nello spazio, cioè l’insieme delle proiezioni ortogonali dei punti della retta, per ciascuno dei quali è indicata (o ...
Leggi Tutto
scannerizzazione
scanneriżżazióne s. f. [der. di scannerizzare]. – In informatica, l’operazione di scannerizzare, di effettuare cioè la scansione o scanning di un’immagine o di una serie di immagini. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...