quotato
agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] punto rappresentato mediante la sua proiezione sul quadro e la sua quota (v. quota, nel sign. 2 c); retta q., l’immagine di una retta nello spazio, cioè l’insieme delle proiezioni ortogonali dei punti della retta, per ciascuno dei quali è indicata (o ...
Leggi Tutto
scannerizzazione
scanneriżżazióne s. f. [der. di scannerizzare]. – In informatica, l’operazione di scannerizzare, di effettuare cioè la scansione o scanning di un’immagine o di una serie di immagini. ...
Leggi Tutto
scanning
〈skä′niṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànniṅġ〉). – Termine equivalente all’ital. scansione nelle sue accezioni tecniche. In partic., [...] , il procedimento con il quale si realizza la scansione di un’immagine, scomposta in elementi (detti pixel) tanto più piccoli quanto maggiore è la risoluzione che si vuole ottenere: ciascun elemento viene analizzato in sequenza da sensori in grado ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] figure di un certo piano (detto quadro), ottenute generalmente per mezzo di una proiezione, in modo che dall’immagine della figura si possa ricostruire la figura spaziale; g. differenziale, lo studio, basato essenzialmente sul calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda [...] e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa guarita da Gesù, avrebbe asciugato il volto di Cristo: la v. di Roma, icona bizantina su stoffa conservata e venerata in S. Pietro; le v. medievali, ripetizioni ...
Leggi Tutto
antelio
antèlio s. m. [dal gr. ἀνϑήλιος, comp. di ἀντί «di fronte» e ἥλιος «sole»]. – Macchia biancastra, immagine del Sole, che, nel fenomeno dell’alone, si forma sul cerchio parelico, a 180° dal Sole [...] e alla stessa sua altezza ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] la c., soffrire. 2. a. Qualsiasi riproduzione della croce di Cristo in legno, metallo, avorio o altro, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, e in partic. quelle che si collocano sugli altari delle chiese, sopra le sepolture, quella che in cima a ...
Leggi Tutto
quadricromia
quadricromìa s. f. [comp. di quadri- e -cromia]. – 1. Sistema di stampa a quattro colori, mediante la sovrapposizione di quattro diverse forme inchiostrate da colori diversi (normalmente [...] ); si differenzia dalla tricromia per l’aggiunta di un quarto colore, di solito il nero, che consente di ottenere un maggiore rilievo. 2. In senso concr., immagine riprodotta con tale sistema: volume illustrato con splendide quadricromie fuoritesto. ...
Leggi Tutto
tomografico
tomogràfico agg. [der. di tomografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla tomografia, ottenuto con la tomografia: diagnostica t.; immagine tomografica. ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] senza maniche, aperta ai lati, stretta e lunga sino ai piedi, portata sopra la veste intera. b. Lo scapolare o «abitino» con l’immagine (o il nome) della Beata Vergine del Carmine. c. Il cordone con cui i frati si cingono la vita. 4. Sulle navi a ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...