elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] popolo d’e., popolo eletto (per antonomasia, il popolo di Israele); Vaso d’e. (cioè, uomo eletto da Dio), immagine biblica con cui è indicato l’apostolo san Paolo (lat. Vas electionis). Nel linguaggio medico, intervento di e., operazione chirurgica ...
Leggi Tutto
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] , la quale non viene a trovarsi, nella stampa, a contatto diretto con il foglio di carta, ma trasmette la propria immagine, rovesciata, su un cilindro intermedio ricoperto di un telo gommato (caucciù), il quale la riporta diritta sulla carta (tale ...
Leggi Tutto
offuscare
v. tr. [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus «fosco, nero» col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). – 1. Rendere fosco, oscurare, privare della lucentezza o della trasparenza: grosse [...] dal passare del tempo; chi di gloria troppa È carco già, deh! non la offuschi (Alfieri); come intr. pron.: la sua immagine si è già offuscata nel mio ricordo. b. Con riferimento agli occhi (e, in senso fig., alle facoltà della mente), velarli in ...
Leggi Tutto
nebulosita
nebulosità s. f. [dal lat. tardo nebulosĭtas -atis]. – Qualità, condizione dell’esser nebuloso: n. del cielo, del tempo; in senso concr., quantità di nuvole, o presenza di nebbia diffusa: [...] ) e 8, oppure, con altra scala, 10 (cielo tutto coperto). Per estens., in astronomia, contorni sfumati, non ben definiti, dell’immagine visuale o fotografica di un corpo celeste (per es., una cometa al suo primo apparire). Con valore fig.: n. dello ...
Leggi Tutto
foto-² [;
fòto-2 [abbr. di fotografia] . – Primo elemento di termini composti formati modernamente, col sign. di «fotografia» e con riferimento a immagine fotografica o a un procedimento fotografico [...] (fotogenico, fotogramma, fotoincisione, fotoromanzo) ...
Leggi Tutto
foto
fòto s. f., invar. – Abbreviazione di fotografia, frequente nell’uso fam. per indicare l’immagine fotografica: mi son fatta una foto. ◆ Dim. fotina; accr. fotóna. ...
Leggi Tutto
binocolo
binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita [...] regolabili per la messa a fuoco, che consente la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta; si hanno b. da teatro, con pochi ingrandimenti ma con buona luminosità, e b. prismatici, con cannocchiali ...
Leggi Tutto
lettering
‹lètëriṅ› s. ingl. [der. di (to) letter «segnare con lettere; imprimere il titolo su ...»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, operazione consistente [...] a mano) con cui far comporre il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, o che in genere serve di commento e integrazione a un’immagine, a un disegno o serie di disegni (per es., un racconto a fumetti). Anche, il risultato di tale operazione. ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] ma si limita a osservarla disinteressandosene. Il rifl. guardarsi indica per lo più l’atto di guardare la propria immagine riflessa nello specchio; come rifl. reciproco non ha accezioni diverse dal senso proprio dell’attivo: si guardarono a lungo ...
Leggi Tutto
crocifissione
crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione [...] il condannato a una croce, lasciandovelo morire. Per antonomasia, il supplizio di Gesù Cristo sulla croce. 2. Immagine, o rappresentazione artistica (in pittura o scultura), della crocifissione di Gesù (per lo più con iniziale maiuscola): il ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...