• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] ma si limita a osservarla disinteressandosene. Il rifl. guardarsi indica per lo più l’atto di guardare la propria immagine riflessa nello specchio; come rifl. reciproco non ha accezioni diverse dal senso proprio dell’attivo: si guardarono a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crocifissióne

Vocabolario on line

crocifissione crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione [...] il condannato a una croce, lasciandovelo morire. Per antonomasia, il supplizio di Gesù Cristo sulla croce. 2. Immagine, o rappresentazione artistica (in pittura o scultura), della crocifissione di Gesù (per lo più con iniziale maiuscola): il ... Leggi Tutto

crocifisso

Vocabolario on line

crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche [...] con iniziale maiuscola, Gesù, in quanto fu messo in croce: chiedere aiuto al C.; le piaghe, i patimenti del Crocifisso. b. Immagine dipinta o scolpita, in legno, ferro, metalli preziosi, ecc., della figura di Gesù Cristo in croce: un c. d’argento ... Leggi Tutto

fotoceràmica

Vocabolario on line

fotoceramica fotoceràmica s. f. [comp. di foto-2 e ceramica]. – Particolare tecnica che consente di fissare a fuoco, sullo smalto che copre una ceramica o un metallo (o anche su vetro), un’immagine fotografica; [...] e la riproduzione stessa ottenuta con tale tecnica (per es., immagini di defunti da collocare sulle tombe, medaglioni di persone care da portare al collo, vedute panoramiche di paesaggi, ecc.). ... Leggi Tutto

baciare¹

Vocabolario on line

baciare1 baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; [...] senso fig., essere baciato (in fronte) dalla fortuna, di persona molto fortunata, particolarmente favorita dalla sorte; b. un’immagine, il Crocifisso, ecc.; nel rifl., con valore reciproco: i due fratelli si baciarono con grande affetto. Locuzioni: b ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] persona morta che appare ai vivi per reclamare giustizia e vendetta o per minacciarli e spaventarli: vedere uno s.; essere perseguitato dagli s. delle proprie vittime; ad Amleto, nella tragedia scespiriana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] ; nell’ambito commerciale e della comunicazione, la presenza più o meno rilevante, e quantificabile con indici statistici, del nome e dell’immagine di un’azienda sui canali pubblicitarî, sulla stampa e in partic. sul web: v. di un sito sui motori di ... Leggi Tutto

spettroeliogràfico

Vocabolario on line

spettroeliografico spettroeliogràfico agg. [der. di spettroeliografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o che si determina mediante lo spettroeliografo: immagine s. del disco solare. ... Leggi Tutto

spettroelioscòpico

Vocabolario on line

spettroelioscopico spettroelioscòpico agg. [der. di spettroelioscopio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o è determinato mediante lo spettroelioscopio: immagine s. del Sole. ... Leggi Tutto

destrocardìa

Vocabolario on line

destrocardia destrocardìa s. f. [comp. di destro1 e -cardia]. – In medicina, anomalia congenita caratterizzata dall’orientamento verso destra del cuore, il cui asse, tutte le sue parti, i suoi rapporti [...] con gli organi vicini e le disposizioni dei grossi vasi sono invertiti, come se si trattasse dell’immagine speculare dell’organo. È detta anche dexiocardìa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali