quadruccio
quadrùccio s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Oggetto, spazio, scomparto di forma quadrata (o anche rettangolare): carta, quaderno a quadrucci, per conti; stoffa a quadrucci; ritagliare dei q. [...] cinematografica, q. di presa e di proiezione, il finestrino, di dimensioni normalizzate, posto dietro l’obiettivo della macchina da presa o del proiettore, che limita i bordi dell’immagine, rispettivam. durante la ripresa o durante la proiezione. ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] nelle sale di spettacolo; v. contemporanea, di un film che viene proiettato nello stesso giorno in più sale. 2. a. Apparizione, immagine o scena del tutto straordinaria, che si vede, o si crede di aver visto, in stato di estasi o di allucinazione, o ...
Leggi Tutto
poeticita
poeticità s. f. [der. di poetico], non com. – Carattere poetico, di poesia: quella p. che non è, e non può non essere, se non nella poesia stessa (B. Croce). Anche, forza di suggestione, capacità [...] emotiva o evocativa: la p. di un’immagine, di un verso, di una composizione pianistica, di un paesaggio lunare. ...
Leggi Tutto
fotodisco
s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] guida le fasi di sviluppo e stampa: un albero che porta più dischi viene fatto ruotare nei varî bagni, e permette poi a una testa ottica di esporre i fotogrammi sviluppati davanti a una serie di prismi che rinviano l’immagine agli organi di stampa. ...
Leggi Tutto
poetria
poetrìa s. f. [dal lat. mediev. poetria, der. del lat. pŏēta «poeta»; cfr. ingl. poetry «poesia»], ant. – Arte e attività del poetare; creazione poetica; poesia; finzione o immagine poetica. [...] In partic., nome con cui era indicata nel medioevo l’Arte poetica (Ars poetica) di Orazio: sì come dice Orazio nel principio de la Poetria (Dante) ...
Leggi Tutto
spettromicroscopia
spettromicroscopìa s. f. [comp. di spettro(scopia) e microscopia]. – In chimica fisica, l’insieme delle moderne tecniche di microscopia elettronica e ionica che hanno per oggetto lo [...] e si effettuano sia analizzando l’emissione, opportunamente provocata, di elettroni o di ioni dalla superficie in esame (s. a immagine) sia mediante una sonda, costituita da un fascio ben collimato di elettroni, di ioni o di luce, che viene fatta ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] e capace di tenere la nota per tutto il suo valore; f. sulla carta i proprî pensieri; f. una data nella memoria; f. un’immagine nella mente; letter., f. l’animo a una cosa (o di fare una cosa), risolvere, decidere: fermato così un poco l’animo a una ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] l’occhio osserva insieme lo spettro della sorgente in esame, fornito da un prisma del tipo a deviazione nulla, e l’immagine di una scala graduata illuminata dalla luce ambiente; s. autocollimatore, nel quale una sola lente serve al tempo stesso da ...
Leggi Tutto
mitreo
mitrèo s. m. [dal gr. μιϑραῖον, der. di Μίϑρας «Mitra»]. – Il luogo dove si svolgeva anticamente il culto mitraico, come religione di mistero (v. mitraismo): generalmente situato in ambienti sotterranei, [...] si elevava un piccolo altare in muratura o in pietra (a forma di ara, a scalini, a edicola), con l’immagine del dio Mitra, solitamente rappresentato in un rilievo che lo raffigurava nell’atto di uccidere un toro; più raramente era rappresentato ...
Leggi Tutto
oggettivazione
oggettivazióne s. f. [der. di oggettivare, sull’esempio del ted. Objektivation]. – Il fatto di oggettivare, di oggettivarsi, e l’effetto. In partic., espressione in forma concreta di sentimenti [...] e stati d’animo: quei versi costituiscono l’o. delle sue nostalgie; anche, fenomeno per cui un’immagine o rappresentazione psichica viene vissuta come realtà oggettiva: le allucinazioni sono spesso un’o. delle proprie paure. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...