fotoeliografia
fotoeliografìa s. f. [comp. di foto-2 e eliografia]. – 1. Scienza e tecnica che si occupa della fotografia del Sole. 2. Fotografia, cioè immagine fotografica, del Sole. ...
Leggi Tutto
nefoscopio
nefoscòpio s. m. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopio]. – In meteorologia, strumento per misurare la direzione e la velocità del moto delle nubi: in partic., n. a visione diretta, quello [...] ; n. a riflessione, quello in cui la direzione del moto e la velocità della nube vengono determinate osservandone l’immagine riflessa su una superficie speculare di forma circolare provvista di opportune graduazioni (v. fig. a p. 544). Attualmente i ...
Leggi Tutto
oggettuale
oggettüale agg. [der. di oggetto]. – 1. Che fa riferimento a un oggetto, che è in rapporto con un oggetto: dati oggettuali. 2. In psicanalisi, detto della relazione che l’individuo intrattiene [...] l’oggetto (v.), ossia con l’altro da sé, sia questo una persona, una parte di un’altra persona o l’immagine interiorizzata di un’altra persona: il termine può quindi connotare sia gli aspetti delle relazioni interpersonali sia quelli del rapporto di ...
Leggi Tutto
elioscopio
elioscòpio s. m. [comp. di elio- e -scopio]. – 1. Dispositivo ottico che si adatta davanti all’oculare di un cannocchiale astronomico per osservare direttamente l’immagine del Sole, senza [...] che l’occhio ne sia offeso. 2. Strumento topografico e geodetico adoperato per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione; è costituito da un cannocchiale collimatore ...
Leggi Tutto
badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] il volto, o anche il nome, di un uomo politico o di un cantante di musica pop, uno slogan, un simbolo, un’immagine umoristica, esibito in genere su un capo d’abbigliamento allo scopo di manifestare la propria simpatia per un personaggio o l’adesione ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] con varie modalità a seconda della specie. La forma più tipica e completa dello sviluppo è l’olometabolia, in cui l’insetto passa per gli stadî di larva, pupa o ninfa, e immagine o adulto o insetto perfetto, nel quale avviene la riproduzione. ...
Leggi Tutto
visual
‹vì∫i̯uël› s. ingl. (propr. «raggio visivo»; pl. visuals ‹vì∫i̯uël∫›). – L’immagine principale di un messaggio pubblicitario, in cui appare, generalm. in bella mostra, il prodotto reclamizzato. ...
Leggi Tutto
nefrogramma
s. m. [comp. di nefro- e -gramma] (pl. -i). – 1. L’immagine radiologica del rene ottenuta con la tecnica dell’urografia. 2. N. isotopico, il tracciato del corpo del rene ottenuto con la tecnica [...] della nefroscintigrafia ...
Leggi Tutto
turrito
agg. [dal lat. turritus, der. di turris «torre»]. – Cinto e munito di torri: città t., castello t.; Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna (Carducci). Corona t., la corona murale romana [...] (v. murale1, n. 3); è detta corona t. anche quella che sormonta lo stemma di varie città italiane; inoltre una corona turrita viene di solito effigiata sul capo dell’immagine femminile che rappresenta simbolicamente l’Italia. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...