fotogrammetria
fotogrammetrìa s. f. [comp. di fotogram(ma) e -metria]. – Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso per [...] in una presa fotografica e in una «restituzione» atta a ricostruire nella sua forma generale e nei suoi particolari l’immagine del terreno fotografato. Nella f. terrestre la camera fotografica è posta in stazione sul terreno; nella f. aerea (o ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] fico d’India. 5. Pala d’altare (o assol. pala), tavola o tela rettangolare sulla quale è dipinta un’immagine sacra, spesso racchiusa dentro una caratteristica inquadratura architettonica; può anche essere costituita da una lastra di pietra o di marmo ...
Leggi Tutto
acheropita
(o achiropita) agg. e s. f. [dal gr. ἀχειροποίητος «non fatto da mano (umana)»]. – Immagine, ritenuta autentica e di origine miracolosa, di Gesù Cristo, o anche della Madonna o di un santo. ...
Leggi Tutto
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] mi ha sfiorata”. (Giornale.it, 30 settembre 2011, Interni) • In questa fase di convalescenza dal bunga bunga la nostra immagine internazionale necessita di una lucidata e nulla può smacchiarla in profondità meglio di un esempio di serietà e pulizia ...
Leggi Tutto
maledetto
maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] dei poeti decadenti, che fa riferimento a un’opera critica di P. Verlaine (Les poètes maudits, 1884), il quale riprese l’immagine da una poesia di Ch. Baudelaire dove una madre maledice la sorte che le ha dato un figlio poeta: con questa espressione ...
Leggi Tutto
toner
〈tóunë〉 s. ingl. [der. di (to) tone «dare il tono (di colore)»] (pl. toners 〈tóunë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈tòner〉). – Polvere finissima (nera o colorata) usata nelle [...] macchine fotocopiatrici o nelle stampanti di calcolatori elettronici, per fissare i caratteri di un testo, o i toni di un’immagine, un disegno, ecc., su un foglio di carta normale, in base a varî procedimenti termici o elettrostatici. ...
Leggi Tutto
technicolor
technicòlor 〈tekni-〉 s. m. [dall’angloamer. technicolor 〈tèknikḁlë〉]. – Nella cinematografia a colori, nome brevettato di un procedimento di ripresa e di stampa a selezione cromatica sottrattiva [...] (usato fino agli anni ’70 del Novecento) per ottenere immagini multiple monocrome nella ripresa, mentre nella proiezione si ha un’immagine unica colorata: un film in t.; andare a vedere un bel technicolor. ...
Leggi Tutto
fotonotizia
fotonotìzia s. f. [comp. di foto-2 e notizia] . – Nei giornali, immagine fotografica che basta da sola a fornire una notizia, anche senza didascalia. ...
Leggi Tutto
spider
〈spàidë〉 s. ingl. [propr. «ragno», in origine nella locuz. spider phaeton, nome di una carrozza leggera a due posti (talora dotata di sedile posteriore) del tipo phaéton (v.), con ruote molto [...] perché, spec. in origine, la sproporzione tra le dimensioni delle ruote e quelle della carrozzeria, piccola e bassa, ricordava l’immagine di un ragno. 2. s. m. Nel linguaggio di Internet, potente programma, utilizzato nei varî motori di ricerca, per ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...