isofenga
iṡofènga agg. e s. f. [comp. di iso- e gr. ϕέγγος «luce, chiarore»]. – Nella prospettiva, e in partic. nella teoria delle ombre, linee i. (o assol. isofenghe), le linee di una superficie non [...] lucida, lungo le quali è costante la chiarezza apparente, cioè l’illuminamento dell’immagine retinica. ...
Leggi Tutto
scrolling
〈skròliṅ〉 s. ingl. [der. del verbo (to) scroll «srotolare», voce di origine germ.], usato in ital. al masch. – In informatica, il movimento in senso orizzontale o verticale di un testo o di [...] un’immagine sullo schermo del monitor di un elaboratore, in modo tale che questi scompaiano in un lato dello schermo e nuovi dati appaiano dal lato opposto (è in uso anche la traduz. ital. scorrimento): fare lo s. di un testo muovendo il cursore (nel ...
Leggi Tutto
spike
〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine [...] di una forma appuntita: per es., in fisica, la regione in cui è localizzato il danneggiamento provocato in un materiale da radiazioni nucleari, che ha un andamento lineare sottile e con frastagliamenti ...
Leggi Tutto
asincronismo
s. m. [comp. di a- priv. e sincronismo]. – Mancanza di sincronismo. In cinematografia, la mancata sincronia fra l’immagine proiettata sullo schermo e le musiche, i rumori e le voci relative [...] ad essa ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] modulati; m. negativa, in televisione, modulazione effettuata in modo che a un aumento della luminosità dell’immagine corrisponda una diminuzione dell’ampiezza dell’onda emessa; m. parassita, modulazione indesiderata provocata in una radioonda da ...
Leggi Tutto
colecistogramma
s. m. [comp. di colecisti e -gramma] (pl. -i). – L’immagine radiografica della cistifellea ottenuta con la colecistografia. ...
Leggi Tutto
radiogramma1
radiogramma1 s. m. [comp. di radio- (nel sign. b) e -gramma] (pl. -i). – La pellicola su cui è impressa un’immagine radiografica negativa. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , n. 3 m); la locuz. avv. o agg. dal vivo è com. anche in espressioni come una vicenda, una scena, un’immagine ripresa dal v., dalla realtà, da quanto realmente accade ed esiste o è accaduto ed esistito. ◆ Avv. vivaménte, frequente soprattutto in ...
Leggi Tutto
hard-copy
‹hàad còpi› locuz. ingl. (propr. «copia dura»; pl. hard copies ‹... còpi∫›), usata in ital. come s. f. – Stampa su carta di un’immagine visualizzata sullo schermo del computer. ...
Leggi Tutto
scapola
scàpola (ant. scàpula) s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente [...] ). S. alata, particolare posizione della scapola caratterizzata dalla sua prominenza sul piano dorsale, così da suggerire l’immagine di una piccola ala; è propria della costituzione astenica. 2. In zoologia: a. Osso pari della cintura pettorale ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...