• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

carotidogramma

Vocabolario on line

carotidogramma s. m. [comp. di carotide e -gramma] (pl. -i). – Immagine radiografica della rete arteriosa cerebrale, ottenuta mediante carotidografia. ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] . pallone di maggio. h. In medicina, cuore a palla, nome dato, per il suo aspetto rotondeggiante, a un’immagine radiologica del cuore ingrandito, caratteristica di alcune condizioni morbose; tumore a palla, tumore polmonare, a partenza dai bronchioli ... Leggi Tutto

incarnare

Vocabolario on line

incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; [...] Ch’io non adombri e incarni il mio disegno (Ariosto). Di attori, i. un personaggio, impersonarlo. Nel rifl., idea, immagine, ispirazione, che s’incarna in un’opera (letteraria, musicale, pittorica), in un personaggio artistico, o anche in una persona ... Leggi Tutto

incarnazióne

Vocabolario on line

incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel [...] di Visnù, le i. del Budda. 2. fig. Rappresentazione viva ed evidente di un concetto nell’arte: i. dell’idea in un’immagine plastica. Più com., personificazione: molti vedevano in lui l’i. del loro ideale. 3. ant. a. Carnagione. b. Color carne, nella ... Leggi Tutto

licàntropo

Vocabolario on line

licantropo licàntropo s. m. [dal gr. λυκάνϑρωπος, comp. di λύκος «lupo» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – Persona affetta da licantropia; è termine usato in letteratura e nella novellistica più che nel linguaggio [...] scient., corrispondente all’immagine del lupo mannaro nella superstizione pop., soprattutto ottocentesca. ... Leggi Tutto

radiotelefotografìa

Vocabolario on line

radiotelefotografia radiotelefotografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefotografia]. – 1. Trasmissione a distanza di un’immagine fotografica con i metodi della fototelegrafia (v.), quando [...] il collegamento tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente è effettuato, in tutto o in parte, mediante un radiocollegamento. 2. La fotografia trasmessa a distanza mediante il sistema suddetto ... Leggi Tutto

radiotelefotogramma

Vocabolario on line

radiotelefotogramma s. m. [comp. di radio- (nel sign. c), tele- e fotogramma] (pl. -i). – Immagine fotografica trasmessa a distanza mediante la radiotelefotografia. ... Leggi Tutto

contórno

Vocabolario on line

contorno contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] massa di forme imprecise con c. luminosi, perse in quella nebbia color latte (Gianni Celati); riferito a persona, l’insieme dei tratti, dei lineamenti: presentava la perfezione dei c. delle statue greche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

integratóre

Vocabolario on line

integratore integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] di una grandezza variabile nel tempo (per es., i contatori di acqua, di gas ed elettrici). Come s. m., nella tecnica della trasmissione delle immagini, il dispositivo che, al terminale ricevente, provvede alla sintesi, cioè alla ricomposizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

assediare

Vocabolario on line

assediare v. tr. [dal lat. mediev. assediare, rifacimento del lat. class. obsidere] (io assèdio, ecc.). – 1. Circondare con forze armate una piazzaforte, impedendo che riceva soccorsi di uomini e di [...] (l’animo, la mente): essere assediato da una folla di ricordi, di rimorsi; per contrapporre all’immagine del frate che gli assediava la fantasia, immagini in tutto diverse (Manzoni). ◆ Part. pres. assediante, anche come agg. e sost.: le truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali