pixel
〈piksl〉 s. ingl. [comp. di pix (per picture «immagine») e el(ement) «elemento»] (pl. pixels 〈piksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nelle tecniche di digitalizzazione delle immagini, il più piccolo [...] di pixel in cui è scomposta, per cui spesso si usa quantificare la risoluzione dei dispositivi per la visualizzazione delle immagini digitalizzate (schermo video, stampanti o altro) con il numero di pixel che il dispositivo stesso può visualizzare ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] ho sofferto tutte le umiliazioni che si possono i., cioè ogni sorta di umiliazioni; è la gioia più grande che si possa immaginare. Spec. in frasi negative: non si può i. nulla di più meraviglioso; non è possibile i. spettacolo più terribile; chi non ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] lungo questa riga; questi due parametri consentono poi, nel dispositivo ricevente, di ricomporre i pixel nell’immagine immessa nel dispositivo trasmittente (procedimento di sintesi, inverso di quello dell’analisi). In teoria della comunicazione ...
Leggi Tutto
sovrimpressione
sovrimpressióne (meno com. sovraimpressióne) s. f. [comp. di sovra- e impressione]. – Sovrastampa; immagine o scritta sovrapposta su altra immagine o scritta, e l’operazione con cui le [...] dicitura su una busta, su un assegno; s. di due fotografie. In cinematografia e nella televisione, la sovrapposizione di un’immagine a un’altra, per ottenere effetti speciali (per es., in scene di sogno, di evocazione, di ricordo), oppure di scritte ...
Leggi Tutto
idol
s. m. e f. Nell’industria e nella scena artistica, musicale e mediatica giapponese e coreana, giovanissimo artista di successo, capace di cantare, ballare e recitare, di aspetto gradevole, che intrattiene [...] canzoni K-pop spaziano in una varietà di generi. A fare la differenza c’è il concetto di “idol”: di solito l’immagine di un artista K-pop è costruita per creare una relazione personale con i suoi fan devoti. Spesso le case discografiche li assoldano ...
Leggi Tutto
CIVILTÀ
1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] , parlare, comportarsi con c.).
Parole, espressioni e modi di dire
civiltà dei consumi
civiltà delle macchine
civiltà dell’immagine
Citazione
Sono sempre i vinti che portano la civiltà nei paesi dei vincitori.
Curzio Malaparte,
La pelle
Vedi anche ...
Leggi Tutto
esplorare
1. MAPPA ESPLORARE significa cercare di scoprire e di conoscere, servendosi dei mezzi opportuni, ciò che è sconosciuto o nascosto o ciò che qualcun altro cerca di tenere nascosto (e. le posizioni [...] metodi: manuali, chirurgici o strumentali. 5. Infine, nella tecnica delle telecomunicazioni, esplorare un’immagine vuol dire farne l’analisi, decomponendo l’immagine che si deve trasmettere in tanti elementi, in modo che se ne possano valutare le ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] snella, tozza, goffa). 2. MAPPA Una figura è anche un’immagine disegnata o dipinta, o in rilievo, incisa, scolpita (libro con in quel luogo v’è una fiamma di fuoco.
Anton Francesco Doni,
I marmi
Vedi anche Architettura, Disegno, Geometria, Immagine ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] di una mente malata); 2. MAPPA nell’uso comune, la parola viene più spesso usata con un significato più ristretto, e indica uno spettro, cioè la forma visibile di un’anima, in genere rappresentata come ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] 2021, Attualità) • [tit.] Elly Schlein, il trench dei / due mondi e il racconto a / Vogue: "Ho una consulente / d’immagine esperta in / armocromia". (Repubblica.it, 27 aprile 2023, Politica) • Anche la seconda stagione de «La Gioia della Musica» si ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...