• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

sincronismo

Vocabolario on line

sincronismo s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] . c. In cinematografia, l’accordo continuo tra il contenuto visivo e quello sonoro, così che i suoni corrispondano alle immagini; si ottiene mantenendo un rapporto costante tra la velocità del motore della macchina da presa e la velocità del motore ... Leggi Tutto

vedére

Vocabolario on line

vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] l’avrai visto in sogno, perché da più di un anno è in America per lavoro. c. Vedere con la fantasia o con l’immaginazione: e se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi Acherontei (Foscolo); vedere con gli occhi ... Leggi Tutto

focale

Vocabolario on line

focale agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale [...] un obiettivo fotografico o cinematografico, la distanza tra il centro dell’obiettivo e il film su cui questo proietta un’immagine nitida di un oggetto situato infinitamente lontano); piano f., il piano passante per un punto focale e ortogonale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

focaliżżare

Vocabolario on line

focalizzare focaliżżare v. tr. [der. di focale]. – 1. Mettere a fuoco un obiettivo, uno strumento ottico, o anche un oggetto, un’immagine (sinon., più raro, focheggiare). 2. fig. Definire con precisione [...] i termini di un problema, di una questione, di una situazione: non riesco a f. bene la questione ... Leggi Tutto

focaliżżatóre

Vocabolario on line

focalizzatore focaliżżatóre s. m. [der. di focalizzare]. – In ottica, dispositivo che serve per mettere a fuoco uno strumento ottico, mediante regolazione della distanza tra obiettivo e oculare nei telescopî, [...] tra l’obiettivo e l’oggetto nei microscopî, della distanza focale di un obiettivo fotografico, ecc.; in ottica elettronica, f. elettrostatico, o elettromagnetico, lente elettrica, o magnetica, che serve per rendere nitida un’immagine elettronica. ... Leggi Tutto

centàuro

Vocabolario on line

centauro centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe [...] dal mito greco, in forma di busto umano innestato su un corpo di cavallo. 3. Per analogia d’immagine, oggi, nel linguaggio sport., corridore motociclista. 4. In astronomia (lat. Centaurus, con allusione al centauro Chirone), costellazione australe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

torsonudista

Neologismi (2008)

torsonudista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di girare ovunque a torso nudo. ◆ Ripresa confidenza col ruolo che aveva lasciato tanti anni fa, quello di tutore del Decoro di Venezia riavuto in consegna [...] ha ricominciato a mulinare il remo contro torsonudisti, saccopelisti, pediluvionisti e gli altri «isti» che sporcano l’immagine della Serenissima. Battaglie che, a partire da quella mitica contro i gondolieri che cantavano «‘O sole mio» trascurando ... Leggi Tutto

ardito

Vocabolario on line

ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, [...] un’a. costruzione; concetto, pensiero a., che esce dall’ordinario, quindi nuovo, originale o arrischiato; analogam., locuzione, immagine ardita. Anche, che va oltre i limiti dell’opportunità, della convenienza o della decenza: una frase, una risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sex symbol

Vocabolario on line

sex symbol 〈sèks sìmbël〉 locuz. ingl. (propr. «simbolo del sesso»), usata in ital. come s. m. e f. – Qualifica attribuita a persona, soprattutto attore o attrice del cinema o dello spettacolo, dotata [...] di attrattive erotiche e di carica sessuale in misura così spiccata da essere considerata il simbolo, l’immagine stessa dell’erotismo. ... Leggi Tutto

ortoscòpico

Vocabolario on line

ortoscopico ortoscòpico agg. [der. di ortoscopia] (pl. m. -ci). – 1. Di sistema ottico che presenti ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite: sistema o., immagini ortoscopiche; è sinon. di [...] rettolineare. 2. In ottica cristallografica, relativo all’ortoscopia nel sign. 2: osservazione, immagine ortoscopica. 3. In medicina, eseguito mediante ortoscopio: esame o. del paziente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali