• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [21]
Fotografia [11]
Cinema [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Informatica [4]
Teatro [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] , modello. ● Espressioni (con uso fig.): avere (un')idea [essere a conoscenza, con la prep. di: hai i. di cosa ti aspetta?] ≈ immaginare (ø), sapere (ø). ↔ ignorare (ø), (fam.) non avere la minima idea; dare l'idea [avere l'apparenza, con la prep. di ... Leggi Tutto

spettro

Sinonimi e Contrari (2003)

spettro /'spɛt:ro/ s. m. [dal lat. spectrum "visione, fantasma", der. di specĕre "guardare"]. - 1. [immagine soprannaturale di una persona morta: vedere uno s.] ≈ fantasma, (lett.) larva, ombra, spirito, [...] [nell'antica Roma] Ⓣ (relig.) lemure. 2. (fig.) [pericolo minaccioso e incombente: lo s. di un conflitto nucleare] ≈ incubo, minaccia, spauracchio. ↓ pericolo, rischio. 3. a. (med.) [campo di attività ... Leggi Tutto

idillio

Sinonimi e Contrari (2003)

idillio /i'dil:jo/ s. m. [dal lat. idyllium, gr. eidýllion, dim. di êidos "immagine"; propr. "quadretto, bozzetto"]. - 1. (crit.) [breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con [...] la rappresentazione idealizzata della vita campestre] ≈ ‖ egloga. 2. (estens.) a. [rapporto amoroso ingenuo e tenero: tessere, troncare un i.] ≈ ↑ flirt, storia (d'amore). b. [rapporto cordiale e perfetto: ... Leggi Tutto

idolo

Sinonimi e Contrari (2003)

idolo /'idolo/ s. m. [dal gr. eídōlon "simulacro", poi "idolo", der. di êidos "aspetto, figura"; lat. idōlum]. - 1. (relig.) [ogni oggetto o immagine d'oggetto venerata come divinità: il culto degli i.; [...] adorare gli i.] ≈ feticcio, simulacro. ⇓ totem. 2. (estens.) [persona o cosa amata o venerata come un idolo: essere l'i. delle folle] ≈ beniamino. 3. (filos.) [al plur., spec. nella forma lat. idōla, termine ... Leggi Tutto

negativa

Sinonimi e Contrari (2003)

negativa s. f. [femm. sost. dell'agg. negativo; il sign. 2, sull'es. dell'ingl. negative e del fr. négative]. - 1. [atto del negare: mantenersi sulla n.] ≈ e ↔ [→ NEGAZIONE (1. a)]. 2. (fot.) [immagine [...] fotografica che presenta toni invertiti] ≈ [→ NEGATIVO s. m.] ... Leggi Tutto

negativo

Sinonimi e Contrari (2003)

negativo [dal lat. tardo negativus, der. di negare "negare, dire di no"]. - ■ agg. 1. [che nega, che serve a negare: risposta n.] ↔ affermativo, asseverativo. 2. a. [di parere, atteggiamento e sim., che [...] . ↔ favorevole, utile, vantaggioso. 3. (matem.) [di numeri, minore di zero] ↔ positivo. ■ s. m. (fot.) [immagine fotografica che presenta toni invertiti: sviluppare un n. sottoesposto] ≈ negativa. ↔ positiva, positivo. ‖ diapositiva, slide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] ; spirito infernale (o maligno) [essere spirituale malvagio, abitante nell'inferno] ≈ demone; Spirito Santo → □. b. (estens.) [immagine soprannaturale di una persona morta: evocare uno s.; un castello infestato dagli s.] ≈ fantasma, larva, ombra ... Leggi Tutto

illustrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

illustrazione /il:ustra'tsjone/ s. f. [dal lat. illustratio -onis]. - 1. [l'attività di illustrare: i. di un passo poetico, di una teoria] ≈ chiarimento, commento, delucidazione, esposizione, spiegazione. [...] 2. (estens.) [rappresentazione figurata riprodotta o inserita in un volume e sim. a corredo del testo: i. in bianco e nero, a colori] ≈ figura, iconografia, immagine. ⇓ disegno, fotografia, grafico, riproduzione, schema. ... Leggi Tutto

immaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginare (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis "immagine"] (io immàgino, ecc.). - 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva [...] a. [avere come supposizione, anche seguito da prop. oggettiva esplicita e nella forma immaginarsi: non mi immaginavo che fosse così egoista; immagino che debba costare molto] ≈ credere, pensare, presumere, ritenere, supporre. b. [supporre in anticipo ... Leggi Tutto

immaginario

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginario /im:adʒi'narjo/ (lett. imaginario) [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis "immagine"]. - ■ agg. 1. [che è effetto d'immaginazione, che non esiste: esseri, mostri i.] ≈ fantastico, favoloso. [...] ↔ reale, vero. 2. [che sembra reale ma non lo è: timori i.] ≈ apparente, fittizio, illusorio, inesistente, irreale. ↔ autentico, concreto, esistente, reale, vero. ■ s. m. (psicol.) [facoltà di immaginare; repertorio di immagini mentali inconsapevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali