• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [21]
Fotografia [11]
Cinema [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Informatica [4]
Teatro [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]

bambinello

Sinonimi e Contrari (2003)

bambinello /bambi'nɛl:o/ s. m. [der. di bambino]. - [per lo più con iniziale maiusc., Il B. per antonomasia, Gesù Cristo da piccolo e, anche, la sua immagine] ≈ bambino (Gesù), Gesù (bambino). ... Leggi Tutto

bambino

Sinonimi e Contrari (2003)

bambino [da una radice onomatopeica ✻bamb-]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, [...] BAMBINONE]. 3. [con iniziale maiusc., Il B. per antonomasia, Gesù Cristo da piccolo, e anche la sua immagine] ≈ [→ BAMBINELLO]. ■ agg. 1. [molto giovane, soprattutto nell'espressione sposa b.] ≈ giovane, [se uomo] imberbe, infantile. ↔ adulto, maturo ... Leggi Tutto

strong

Sinonimi e Contrari (2003)

strong /strɒŋ/, it. /strɔng/ agg. ingl. (propr. "forte"). - 1. [di carta da scrivere, molto resistente: una risma di carta s.] ≈ forte, resistente. 2. [di immagine, situazione e sim., che è particolarmente [...] duro: una scena s.] ≈ crudo, forte, hard. ↑ cruento, violento ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] ); campanella; capocielo; catafalco; coltrone; crisma; ex voto; faldistorio; flabello; gonfalone o stendardo; icona, immagine sacra; incensiere o turibolo, incenso; lampada (votiva); lanternone; manutergio; messale; olio santo; ombrellino; organo ... Leggi Tutto

dicitura

Sinonimi e Contrari (2003)

dicitura s. f. [der. di dire, dicere]. - 1. (lett.) [aspetto in cui è detto o scritto un testo: d. chiara] ≈ (lett.) dettato. ‖ forma. 2. (estens.) [breve testo scritto che serve a informare o a illustrare [...] un'immagine: una targhetta con la d. "non parlate al conducente"] ≈ avviso, didascalia, dizione, insegna, iscrizione, legenda, scritta. ‖ frase. ... Leggi Tutto

styling

Sinonimi e Contrari (2003)

styling /'stailiŋ/, it. /'stailing/ s. ingl. [dal v. (to) style "disegnare, modellare, dare una linea"], usato in ital. al masch. - (industr.) [progettazione dell'immagine esteriore di un prodotto: lo [...] s. elegante dei nuovi modelli di primavera] ≈ design, linea, stile ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] (G. B. Ramusio). Riferire si usa altresì quando si citano le parole di qualcuno (e forse Floro ha preso questa immagine da quel luogo di Tucidide nell’assedio di Siracusa, riferito ed esaminato da Longino [G. Leopardi]) o se si riporta genericam ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] nobile: al cor gentil rempaira sempre amore (G. Guinizzelli). Può talora anche riferirsi a caratteristiche fisiche o anche a un’immagine o a un suono, ed essere dunque anche sinon. di delicato,dolce,mite,tenue ecc., secondo il contesto: una ragazzina ... Leggi Tutto

infiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

infiggere /in'fidʒ:ere/ [dal lat. infigĕre] (coniug. come figgere; part. pass. infisso, lett. raro infitto), non com. - ■ v. tr. [fare penetrare dentro con forza: i. un chiodo nel muro] ≈ conficcare, (lett.) [...] . 1. [ficcarsi dentro: la freccia si infisse nel bersaglio] ≈ conficcarsi, (lett.) configgersi, piantarsi. 2. (fig.) [di immagine, sensazione e sim., attecchire fortemente sull'animo: impressioni che s'infiggono nella mente] ≈ fissarsi, imprimersi ... Leggi Tutto

oscenità

Sinonimi e Contrari (2003)

oscenità s. f. [dal lat. obsc(a)enĭtas -atis]. - 1. [l'essere osceno: o. di comportamento] ≈ immoralità, impudicizia, indecenza, inverecondia, (non com.) laidezza, (non com.) lubricità, scandalosità, sconcezza, [...] . ↔ castigatezza, castità, costumatezza, decenza, morigeratezza, pudicizia, pudore, verecondia. 2. (estens.) [atto, parola, immagine oscena: scrivere o.] ≈ indecenza, (fam.) porcheria, sconcezza, scurrilità. 3. (fig.) [opera esteticamente brutta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali