• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [21]
Fotografia [11]
Cinema [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Informatica [4]
Teatro [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] visione con gli occhi immobili: c. visivo] ≈ visuale, Ⓣ (med.) visus. b. (cinem., fot.) [spazio ripreso dall'obiettivo: immagine fuori c.; profondità di c.] ≈ inquadratura, piano, ripresa. c. (fis., fisiol.) [spazio di valori della grandezza che lo ... Leggi Tutto

personificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

personificazione /personifika'tsjone/ s. f. [der. di personificare]. - 1. [il personificare un concetto, una qualità e sim.: essere la p. della virtù] ≈ incarnazione, quintessenza. ‖ emblema, icona, immagine, [...] raffigurazione, rappresentazione, simbolo. 2. (crit.) [figura retorica per cui si introducono a parlare persone assenti o cose astratte, inanimate come se fossero presenti o animate] ≈ prosopopea ... Leggi Tutto

piano²

Sinonimi e Contrari (2003)

piano² s. m. [lat. planum "pianura"] (pl. ant. le piànora). - 1. a. [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. ▲ Locuz. prep.: in piano 1. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ≈ e ↔ [→ PIANO¹ [...] terra (o pianoterra) [piano che è al livello del suolo in un edificio] ≈ pianterreno. 3. (cinem.) [distanza dell'immagine messa a fuoco dall'obiettivo: primo p.; p. sequenza] ≈ ‖ inquadratura. 4. (fig.) [superficie immaginaria sulla quale collocare ... Leggi Tutto

scanning

Sinonimi e Contrari (2003)

scanning /'skæniŋ/, it. /'skan:ing/ s. ingl. [der. di (to) scan "esaminare"], usato in ital. al masch. - (inform.) [analisi o campionamento di un'immagine mediante cui essa è scomposta in elementi (detti [...] pixel) i quali vengono trasformati in segnali elettrici analogici o digitali per successive elaborazioni o per trasmissione] ≈ [→ SCANSIONE (2)] ... Leggi Tutto

scansione

Sinonimi e Contrari (2003)

scansione /skan'sjone/ s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. "salita, ascesa" e "sollevamento di un piede, innalzamento della voce" (come avviene nelle arsi di un verso)]. - 1. a. (metr.) [presso i grammatici [...] lettura metrica. b. (estens.) [pronuncia chiara delle parole] ≈ compitazione, sillabazione. 2. (inform.) [analisi o campionamento di un'immagine mediante cui essa è scomposta in elementi (detti pixel) i quali vengono trasformati in segnali elettrici ... Leggi Tutto

scattare

Sinonimi e Contrari (2003)

scattare [lat. pop. excaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano [...] . ↔ retrocedere, scendere. ■ v. tr. (fot.) [azionare il congegno di scatto che apre l'otturatore di un apparecchio fotografico in modo da consentire all'immagine di impressionare la pellicola: s. una fotografia] ≈ fare (una fotografia), fotografare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

pin-up

Sinonimi e Contrari (2003)

pin-up /'pinʌp/, it. /pi'nap/ locuz. ingl. (propr. "ragazza da appuntar su [con gli spilli]"), usata in ital. come s. f. - [ragazza dalla bellezza vistosa e provocante (con allusione a quelle la cui immagine [...] può essere appuntata al muro), che viene fotografata dai rotocalchi] ≈ cover-girl, fotomodella, modella, ragazza-copertina ... Leggi Tutto

cappella¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cappella¹ /ka'p:ɛl:a/ s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa "cappa¹"; propr. l'oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. - 1. (archit.) [edificio [...] , isolato o compreso nell'ambito di un maggiore organismo architettonico (sacro o profano)] ≈ oratorio. 2. [nicchia con immagine sacra posta sulle vie] ≈ edicola, tabernacolo. 3. (mus.) [gruppo di cantori e musicisti adibito all'esecuzione delle ... Leggi Tutto

schermo

Sinonimi e Contrari (2003)

schermo /'skermo/ s. m. [der. di schermire]. - 1. (lett.) [tutto ciò che serve a proteggere, anche con uso fig.: schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo)] ≈ copertura, [...] successo sugli s. italiani] ≈ cinema, sala. ‖ circuito. 4. (estens.) [superficie del cinescopio su cui si formano le immagini televisive: c'è una mosca sullo s.] ≈ screen, teleschermo, video. ‖ display, monitor. ● Espressioni (con uso fig.): grande ... Leggi Tutto

schermografia

Sinonimi e Contrari (2003)

schermografia /skermogra'fia/ s. f. [comp. di schermo e -grafia]. - (med.) [tecnica di assunzione delle immagini radiografiche consistente nel fotografare l'immagine che si forma sullo schermo fluorescente [...] di un apparecchio radiologico e, anche, la fotografia stessa] ≈ Ⓖ (fam.) lastra, radiografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali