• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [21]
Fotografia [11]
Cinema [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Informatica [4]
Teatro [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]

segnacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

segnacolo /se'ɲakolo/ s. m. [dal lat. tardo signaculŭm "sigillo, segno"], non com. - 1. [oggetto, immagine e sim. adoperato per simboleggiare qualcosa] ≈ insegna, segno, simbolo. 2. (ant.) [nastrino o [...] sottile striscia di pelle o altro materiale usato per marcare le pagine di un libro] ≈ segnalibro ... Leggi Tutto

accecante

Sinonimi e Contrari (2003)

accecante (non com. acciecante) agg. [part. pres. di accecare]. - 1. [che acceca: una luce a.] ≈ ↓ abbacinante, abbagliante, (lett., non com.) allucinante. ‖ offuscante. ↔ debole, fioco, soffuso, tenue. [...] 2. (fig.) [che colpisce vivamente o riempie di ammirazione: una bellezza, un'immagine a.] ≈ abbacinante. ↓ affascinante, allettante, ammaliante, attraente, conturbante, seducente. ... Leggi Tutto

accecare

Sinonimi e Contrari (2003)

accecare (non com. acciecare) v. tr. [der. di cieco, col pref. a-¹] (io accèco o accièco, tu accèchi o accièchi, ecc.; fuori d'accento, le forme con -cie- sono rare). - 1. [provocare la perdita momentanea [...] , (lett.) obnubilare. ‖ annebbiare, appannare, offuscare. 2. (fig.) [colpire vivamente o riempire di ammirazione: un'immagine che acceca] ≈ ↓ abbacinare, abbagliare, affascinare, allettare, ammaliare, conturbare, sedurre. 3. (estens., non com.) a ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] ’eroe della cavalleria, il cavaliere, è l’uomo che si sforza di realizzare in terra la verità e la giustizia, di cui è immagine la donna, suo culto e a. (F. De Sanctis); la disprezzava per la sua perfida idolatria a un giovinastro frivolo e scostumato ... Leggi Tutto

positiva

Sinonimi e Contrari (2003)

positiva /pozi'tiva/ s. f. [femm. sost. dell'agg. positivo]. - (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri] ≈ positivo. ‖ diapositiva, slide. ↔ negativa, [...] negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] .) [chi tiene conto dei soli aspetti reali e concreti delle cose] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s. m. e f. (2)]. 3. (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ripreso con i suoi chiari e scuri veri] ≈ e ↔ [→ POSITIVA]. ■ avv., fam. 1. [solo come ... Leggi Tutto

sembianza

Sinonimi e Contrari (2003)

sembianza /sem'bjantsa/ s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan "sembiante"], lett. - 1. [corrispondenza tra due o più persone o cose simili tra loro: Tutti fatti a s. d'un Solo (A. Manzoni)] ≈ [...] rassomiglianza, somiglianza. ‖ copia, immagine. 2. [apparenza esteriore di una persona] ≈ [→ SEMBIANTE (1)]. 3. (estens.) a. [spec. al plur., insieme di linee che costituiscono le caratteristiche di un volto] ≈ [→ SEMBIANTE (2. a)]. b. [parte ... Leggi Tutto

flou

Sinonimi e Contrari (2003)

flou /flu/ agg. e s. m., fr. [lat. flavus "giallo"], usato in ital. come agg. e s. m., invar. - ■ agg. (fot., cinem.) [che è realizzato con una leggera sfocatura: uno sfondo f.] ≈ sfocato, sfumato. ■ s. [...] m. (fot., cinem.) [tecnica consistente nello sfocare leggermente i bordi dell'immagine] ≈ sfocatura, sfumatura. ... Leggi Tutto

focalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

focalizzare /fokali'dz:are/ v. tr. [der. di focale]. - 1. (ott.) [mettere a fuoco uno strumento ottico, o anche un'immagine] ↔ sfocare. 2. (fig.) [definire con precisione i termini di un problema] ≈ centrare, [...] delineare, determinare, individuare, inquadrare, precisare, puntualizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

forma

Sinonimi e Contrari (2003)

forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] . c. [oggetto o corpo non nettamente definito: nel delirio, la sua mente si popolava di orribili f.] ≈ ‖ apparizione, fantasma, immagine, (lett.) larva, ombra, spettro, visione. 2. [modo d'essere, di presentarsi e sim.: f. di spettacolo] ≈ categoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali