immanenza /im:a'nɛntsa/ s. f. [der. di immanente]. - (filos.) [l'essere immanente, il carattere di ció che é immanente] ↔ trascendenza. ...
Leggi Tutto
trascendenza /traʃen'dɛntsa/ s. f. [der. di trascendente]. - (filos.) [condizione o proprietà di essere trascendente] ≈ soprannaturalità, sovrumanità. ↔ immanenza. ...
Leggi Tutto
immanentismo s. m. [der. di immanente]. - (filos.) [ogni filosofia che afferma il punto di vista dell'immanenza e nega la trascendenza] ≈ ‖ naturalismo, panteismo. ↔ trascendentismo. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), ma diffusosi principalmente per la...
Nella teologia cattolica, la reciproca immanenza delle persone della Trinità, per cui ogni persona sta nelle altre; per esprimere concetti correlativi sono usati i termini circumincessio, che indica il reciproco muoversi attorno, e περιχώρησις...