• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [13]
Diritto [4]
Botanica [2]
Storia [2]
Militaria [1]
Geologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Moda [1]

immortalità

Vocabolario on line

immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, [...] imperitura: aspirare all’i.; acquistare l’i. con una grande opera; consacrare all’i. un eroe. 2. In araldica, il rogo su cui è posta la fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

consacrare

Vocabolario on line

consacrare (meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: [...] . In usi fig.: quella terra fu consacrata dal sangue dei martiri; c. all’immortalità (o semplicem. consacrare), rendere immortale: il poema di Omero ha consacrato all’immortalità (i nomi di) Ettore e Achille; Forse averrà che ’l bel nome gentile ... Leggi Tutto

mitrare

Vocabolario on line

mitrare (o mitrïare, ant. miterare) v. tr. [der. di mitra1 (o mitria, o mitera)], letter. – Insignire della mitra o mitria. Fig.: Per ch’io te sovra te corono e mitrio (Dante), propr., t’investo dell’autorità [...] temporale e spirituale sopra di te, cioè ti proclamo pienamente padrone di te stesso; non fo madrigaletti Che voi mitriate d’immortalità (Carducci), a cui concedete la corona dell’immortalità, che dichiarate cioè immortali. ... Leggi Tutto

risurrezióne

Vocabolario on line

risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza [...] o di dannazione: la formula più antica, r. della carne, oppone alla concezione platonica, che rifiuta al corpo l’immortalità, la concezione biblica dell’unità indivisa della persona; la seconda formula, r. dei morti, accentua invece la restituzione ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] come per incanto. Gli passa la crisi. La sola vista del melone col prosciutto ha su lui un’azione sedativa. Achille Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima Vedi anche Banca, Capitale, Commercio, Denaro, Economia, Fabbrica, Impresa, Lavoro ... Leggi Tutto

dottrina

Thesaurus (2018)

dottrina 1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] o relativi a un determinato problema (la d. di Platone, di Aristotele; professare, diffondere una d.; la d. dell’immortalità dell’anima). 4. In particolare, infine, la parola dottrina indica l’insieme dei principi della religione cristiana (insegnare ... Leggi Tutto

professore

Thesaurus (2018)

professore 1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] » spiegò il nuovo venuto. «Sono profugo d’un campo di concentramento.» Achille Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima Vedi anche Allievo, Capire, Esame, Imparare, Insegnare, Maestro, Professione, Scuola, Spiegare, Studio, Università ... Leggi Tutto

strumento

Thesaurus (2018)

strumento 1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] lo strumento nella custodia, esclamò afflitta: «Come? E il bis?». «Le ho già detto, signora,» fece Paganini «Paganini non ripete.» Achille Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima Vedi anche Canzone, Melodia, Musica, Nota, Suonare, Suono ... Leggi Tutto

orfismo

Vocabolario on line

orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente [...] rituali) di liberazione dell’anima dal corpo (inteso come carcere), anche attraverso un processo di metempsicosi, sino a un’immortalità che partecipa della divinità (nell’orfismo si afferma una concezione dell’al di là dove sono distinte una sfera di ... Leggi Tutto

consegnare

Vocabolario on line

consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una [...] questi documenti; letter., fig., c. i pensieri, le proprie intenzioni alla carta, mettere in iscritto; c. alla memoria, all’immortalità, tramandare ai posteri. b. Dare in potere d’altri: l’hanno consegnato ai carabinieri; il ladro è stato consegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
immortalità
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato dell’esistenza che nulla abbia di comune...
immortalita
immortalità (immortalitade) Indica la " perennità della vita " e D. ne ragiona in Cv II VIII, dedicandovi la seconda metà del capitolo, quasi a concludere il discorso sulla viva Beatrice beata (§ 7). Al § 14 per essa sanza impedimento andiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali