immunodepressione
immunodepressióne s. f. [comp. di immuno- e depressione]. – In medicina, patologica diminuzione delle difese immunitarie, che si può osservare in soggetti sottoposti alla somministrazione [...] di immunosoppressivi o affetti da forme di immunodeficienza, congenita o acquisita. ...
Leggi Tutto
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori [...] causa dei disturbi: s. addominale destra, s. vertiginosa, s. premestruale, s. da schiacciamento, ecc., e in partic. la s. da immunodeficienza acquisita, nota con la sua sigla AIDS (v.). S. eponime, quelle contrassegnate dal nome dell’autore che le ha ...
Leggi Tutto
immunostimolatore
immunostimolatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di immuno- e stimolatore]. – In medicina, di farmaco che mira a combattere l’immunodeficienza. ...
Leggi Tutto
immunoterapia
immunoterapìa (o immunterapìa) s. f. [comp. di immun(o)- e terapia]. – La cura di alcune malattie infettive (per es., tetano, difterite) o anche di natura diversa (tumori, condizioni di [...] immunodeficienza in genere) mediante la somministrazione di farmaci o prodotti biologici (come colture di microrganismi non patogeni, lisozima, interferone, interleuchine, ecc.) allo scopo di stimolare le difese immunitarie. ...
Leggi Tutto
timostimolina
s. f. [comp. di timo2 e stimol(are), col suff. -ina]. – In biochimica e fisiologia, miscela di polipeptidi appartenenti al gruppo dei fattori timici (v. timico), in grado di esercitare [...] in vivo e in vitro una efficace azione stimolante e regolatrice sulla risposta immunitaria cellulare: trova pertanto impiego nella terapia delle condizioni di immunodeficienza. ...
Leggi Tutto
granulomatosi
granulomatòṡi s. f. [der. di granuloma]. – In medicina, nome di forme morbose di natura eterogenea, caratterizzate dalla formazione di numerosi granulomi diffusi o localizzati in varî organi [...] e sistemi; tra esse, la g. cronica familiare, connessa a una particolare immunodeficienza congenita, che presenta granulomi multipli in più organi (linfonodi, fegato, polmoni, ecc.). ...
Leggi Tutto
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre [...] orrore". (Giornale.it, 20 maggio 2017, Cronache) • [tit.] Pro-Vaccini parla Alice la mamma di una bimba con una grave immunodeficienza. (La7.it, 22 maggio 2017, Tagadà).
Derivato dal s. m. vaccino2, con l’aggiunta del prefisso pro-1.
Già attestato ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le malattie da i. comprendono...
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le i., sia primitive...