• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [6]
Storia [5]
Diritto [4]
Geologia [4]
Geografia [3]
Chimica [3]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Letteratura [2]
Industria [2]

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] al 1° settembre e termine al 31 agosto; fu in uso durante il medioevo nei territorî appartenenti all’Impero bizantino. 2. fig. Cavilloso, pedantesco: questioni b., interminabili e sottili, come le questioni teologico-metafisiche dibattute nell’età ... Leggi Tutto

biżantinismo

Vocabolario on line

bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine [...] è anche usato talvolta a proposito di vane complicazioni burocratiche o (con allusione ai costumi di corte dell’Impero bizantino) di un cerimoniale esagerato, e sim. 2. Preziosismo, ostentazione, in arte e letteratura, di un gusto estetizzante ... Leggi Tutto

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] tardo, pragmatica sanctio, nelle Novellae di Giustiniano) sono stati indicati varî tipi di provvedimenti: a. Nel basso Impero e nell’Impero bizantino, costituzione imperiale di grado intermedio tra gli editti e i rescritti, che serviva o per prendere ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] un mobile di s. Luigi XV, o Luigi Filippo; s. Impero, Restaurazione, Reggenza; s. umbertino, vittoriano; s. floreale, rococò (in tale caso, perciò, con anni di lunghezza diversa); s. bizantino, dal 1° settembre; s. della Natività, dal giorno di Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

irenarca

Vocabolario on line

irenarca (o irenarco) s. m. [gr. εἰρηνάρχης o εἰρήναρχος, comp. di εἰρηνή «pace» e tema di ἄρχω «essere a capo» (v. -arca); propr. «capo della pace»] (pl. -chi). – Nell’antichità, funzionario di polizia [...] urbana, la cui giurisdizione si estendeva anche al contado, attestato per alcune province dell’Impero romano (Egitto, Asia) a partire dal 2° sec. d. C., presente anche nelle città dell’Impero bizantino. ... Leggi Tutto

acriti

Vocabolario on line

acriti s. m. pl. [dal gr. biz. ἀ κρῖται, der. di ἄκραι «confini»]. – Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero bizantino, ai quali, come ai limitanei del Basso Impero romano, [...] venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, a cui si riconnettono tra l’altro i cosiddetti canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cartulàrio¹

Vocabolario on line

cartulario1 cartulàrio1 s. m. [dal lat. mediev. chartularius, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel tardo Impero romano, nell’Impero bizantino, e in epoca medievale, funzionario addetto [...] all’amministrazione dell’erario, o con altri importanti incarichi amministrativi. 2. Nel basso medioevo e nell’età umanistica, commerciante di libri e di materie scrittorie in grandi centri culturali e ... Leggi Tutto

filarco

Vocabolario on line

filarco s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria [...] da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o (al plur.) gli anziani della tribù. 3. Nell’Impero bizantino, titolo di capi arabi vassalli incaricati di tenere a freno, sui confini desertici dell ... Leggi Tutto

pòrfido

Vocabolario on line

porfido pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche [...] antico, p. verde antico, denominazioni improprie di materiali ornamentali appartenenti alla famiglia delle porfiriti, molto usati nel tardo impero romano e durante l’impero bizantino anche per sculture (colonne, statue, busti, sarcofagi di porfido). ... Leggi Tutto

porfirogènito

Vocabolario on line

porfirogenito porfirogènito agg. [dal gr. biz. πορϕυρογένητος, propr. «generato nella porpora», comp. di πορϕύρα «porpora» e tema di γεννάω «generare», con riferimento al palazzo imperiale detto Porfỳra, [...] dove nei primi tempi dell’Impero le imperatrici andavano a partorire, oppure alla porpora imperiale indossata dal padre imperatore]. – Nell’Impero bizantino, titolo spettante ai figli dell’imperatore (maschi e femmine) nati durante il regno del padre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Bizantino, Impero
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305)....
L’Impero bizantino e la dinastia macedone
L'Impero bizantino e la dinastia macedone Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indebolimento del califfato permette all’Impero bizantino, a partire dalla metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali