• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [11]
Storia [8]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Diritto [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Zoologia [4]
Geografia [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]

dittatura

Thesaurus (2018)

dittatura 1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] nella Roma antica, la dittatura era la carica e l’autorità di dittatore, e anche la durata di questa carica (la d. di Cincinnato; ma un imperioso richiamo alla fine e al principio di opposti periodi – alle 10 e 45 di sera, improvvisamente, di sera, ... Leggi Tutto

romano¹

Vocabolario on line

romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] tondo (v. tondo, n. 1 a), e anche tipo particolare di questo carattere; diritto r., il diritto di Roma nella sua evoluzione storica, dalle origini alla crisi dell’Impero, sistemato nella elaborazione giustinianea e accolto quindi e continuato, dall ... Leggi Tutto

libèrto

Vocabolario on line

liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, [...] mediante manomissione, dalla schiavitù, continuando però a rimanere soggetto a particolari limitazioni della libertà personale e della capacità giuridica ... Leggi Tutto

dediticio

Vocabolario on line

dediticio deditìcio (o deditìzio) agg. e s. m. [dal lat. dediticius, der. di (se) dedĕre «arrendersi», part. pass. dedĭtus]. – Termine che, nell’antica Roma, designava genericamente i discendenti dei [...] giuridico gli individui non ridotti in schiavitù, ma neppure incorporati nella cittadinanza, né riconosciuti come federati. Durante l’impero fu applicato alle genti barbariche che si erano arrese ed erano definitivamente accolte sul suolo romano. ... Leggi Tutto

miliàrio

Vocabolario on line

miliario miliàrio s. m. [dal lat. mil(l)iarium, o anche cippus, o lapis, mil(l)iarius; v. miliare1]. – Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie per indicare la distanza in miglia da Roma, [...] o da una città importante dell’Impero; su di essa era posta un’iscrizione che, oltre alla distanza, ricordava anche il nome del magistrato o dell’imperatore a cui si doveva la costruzione o il restauro della via stessa. ... Leggi Tutto

pretòrio²

Vocabolario on line

pretorio2 pretòrio2 s. m. [dal lat. praetorium]. – Nell’antica Roma, spazio centrale dell’accampamento, riservato al pretore o al comandante del campo, e la tenda o l’edificio in cui questi risiedevano; [...] il nome era attribuito anche alla residenza del comandante di fortezze lungo i confini dell’impero, al luogo di residenza dell’imperatore fuori di Roma, alla sede dei governatori delle province, e alle ville dei grandi proprietarî terrieri. ... Leggi Tutto

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] oriente la sapienza, all’occidente, cioè a Roma, la fonte del diritto. 2. a. Regione orientale, parte di un territorio che è situata a est: l preciso quando l’Impero romano fu diviso in Impero d’O. e Impero d’Occidente alla morte di Teodosio I nel ... Leggi Tutto

suburbicàrio

Vocabolario on line

suburbicario suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili [...] a tutte le diocesi soggette all’episcopus urbicus, cioè al vescovo di Roma. 2. Nella partizione amministrativa dell’Italia stabilita dalla riforma dioclezianeo-costantiniana dell’Impero, furono dette regioni s. (regiones suburbicariae) quelle centro ... Leggi Tutto

fragorìo

Vocabolario on line

fragorio fragorìo s. m. [der. di fragore], non com. – Fragore prolungato: il f. delle onde; ne sentivo per tutta la riviera il f. [del mare] (Pirandello). Con uso fig.: or dov’è il grido De’ nostri avi [...] famosi, e il grande impero Di quella Roma, e l’armi, e il fragorio Che n’andò per la terra e l’oceàno? (Leopardi). ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ); p. a libro; p. a soffietto; p. a vetri; p. di legno, d’acero, di castagno, di rovere; p. di bronzo; p. lignee, i portali di alcune chiese (per es., S. Ambrogio a Milano, S. Sabina a Roma), di legno scolpito e artisticamente lavorato; p. solida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
impero
impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia (sub v. imperium) sono indicati come " potestas,...
Pitti
Popolazione di origine indoeuropea stanziata nell’antica Caledonia (Scozia). Noti anche come Picti ("dipinti"), dalla loro pratica di decorarsi con tatuaggi e pitture corporali, a partire dalla fine del 3° sec. d.C., i P. intrapresero scorrerie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali