• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Militaria [8]
Storia [8]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Arredamento e design [1]
Alimentazione [1]
Storia delle religioni [1]

aghà

Vocabolario on line

agha aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia [...] e in India. Più noto in Occidente aghà khan, che è il titolo assunto dal capo del ramo indiano della setta musulmana degli ismailiti indiani. Rari gli adattamenti ital. agà e agà can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

fanariòta

Vocabolario on line

fanariota fanariòta s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome degli abitanti greci del quartiere di Fanar a Costantinopoli, i quali occuparono una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero ottomano [...] fino alla guerra d’indipendenza greca (1821) ... Leggi Tutto

vassallàggio

Vocabolario on line

vassallaggio vassallàggio s. m. [der. di vassallo]. – 1. Nel rapporto feudale (v. feudalesimo), è l’atto mediante il quale un uomo libero (detto in lat. mediev. vassus) si assoggetta a un altro (detto [...] «sovrano» o, con termine francese, suzerain) e un ente subordinato al primo (stato «vassallo»), verso il quale è sottoposto a obblighi di varia natura: il lungo v. della Serbia (e della Romania, della Bulgaria, dell’Egitto, ecc.) all’Impero ottomano. ... Leggi Tutto

beràt

Vocabolario on line

berat beràt s. m. [voce turca, che è dall’arabo bara’āt «diploma, patente»]. – Decreto con cui, nell’Impero ottomano, venivano investiti della loro carica i principi vassalli di Serbia, Valacchia, Moldavia. ... Leggi Tutto

pascià

Vocabolario on line

pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce [...] d’Egitto o a confusione con l’altro titolo turco bàsha (der. di bash agha «capo supremo»)]. – Titolo onorifico attribuito nell’Impero ottomano, e quindi fino al 1934 in Turchia e fino al 1953 in Egitto, ad alti funzionarî civili e militari (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

panturchismo

Vocabolario on line

panturchismo s. m. [der. di panturco]. – Movimento politico nazionalista per l’unificazione di tutti i popoli di stirpe turca osmanlia, subentrato al panturanismo; nacque al termine della prima guerra [...] mondiale come reazione nazionale alla tendenza delle potenze dell’Intesa a smembrare lo sconfitto Impero ottomano. ... Leggi Tutto

qapūdān

Vocabolario on line

qapudan qapūdān 〈ḳapuudàan〉 (o qabūdān) s. m., turco e arabo [dal gr. biz. κατεπάνω «comandante» incrociato con l’ital. capitano]. – Capitano, comandante di nave. Q. pascià, titolo che veniva dato, fino [...] alla prima metà del sec. 19°, al comandante in capo delle forze marittime dell’Impero ottomano, il quale faceva parte del Consiglio imperiale (o divano, arabo dīwān). ... Leggi Tutto

genocida

Neologismi (2016)

genocida 1. 1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆  [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati [...] a giusta ragione, perché anch’essi furono poco dopo (con conseguenze di minore gravità, stante la disfatta dell’Impero Ottomano) sottoposti alle medesime misure di deportazione, come in modo diverso furono vittime della politica genocida ottomana le ... Leggi Tutto

balivo

Vocabolario on line

balivo (ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, [...] , Germania, Italia, Svizzera) vi erano balivi o baiuli anche in Oriente, dove governavano le colonie veneziane dell’impero bizantino e più tardi nello stato ottomano. Per i balivi dell’Ordine di Malta e dell’Ordine di s. Stefano, v. balì. 2. Con ... Leggi Tutto

osmànico

Vocabolario on line

osmanico osmànico agg. e s. m. [der. del nome del sovrano ottomano Osman I († 1326), grafia turca moderna dell’arabo ῾Othmān] (pl. m. -ci). – Dei Turchi ottomani: l’o. furore (Carducci); lingua o. (o [...] ., appartenente al ramo meridionale delle lingue turche, di cui è la più importante, non solo perché su di essa è basata la lingua letteraria e ufficiale, ma anche perché ha formato, dal 16° al 19° sec., una koinè linguistica in tutto l’impero turco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ottomano, Impero
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della...
Il Seicento: L’Impero ottomano
Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi alleati in Europa e di acquisire vantaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali