impero
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] e popolazioni) e di essere sottoposto all’autorità di una sola persona, che ha il titolo di imperatore (l’i. romano; l’i. ottomano; il Sacro Romano I.; l’i. austroungarico; l’i. del Sol Levante). 2. In sfumature di significato più specifiche, il ...
Leggi Tutto
imperoimpèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] chiamati, nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. Con uso assol., per antonomasia, l’Imperoromano: I. d’Occidente, d’Oriente; il basso I., degli ultimi secoli; anche, il Sacro ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] sua evoluzione storica, dalle origini alla crisi dell’Impero, sistemato nella elaborazione giustinianea e accolto quindi Come sost., abitante, cittadino di Roma antica, appartenente al popolo romano: un R., una Romana, le guerre tra Romani e ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Imperoromano (dal 30 [...] ’età di Costantino o a quella di Giustiniano); diritto g.-r., il diritto bizantino, in quanto rappresenta uno sviluppo del diritto romano in ambienti di cultura greca. Con sign. più ampio, il mondo g.-r., il mondo classico; la religione greco-romana ...
Leggi Tutto
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] ; m. militum, nel tarda antichità, comandante delle fanterie di tutto l’Imperoromano; m. officiorum, una delle quattro cariche più elevate dell’amministrazione centrale dell’Imperoromano negli ultimi secoli; m. curiae, funzionario di corte che, nel ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] nell’atteggiamento: dritto stante Imperïale sopra la persona (Pascoli). 2. In numismatica, denominazione delle monete emesse dagli imperatori del Sacro RomanoImpero (denaro i., lira i., soldo i.), poi estesa, con uso di sost., anche ad altre monete ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] a diritto scritto, quanto a diritto ufficiale), e in partic. chiamano diritto romano v. quello che, in molte varietà, veniva applicato nelle varie province dell’Imperoromano, risultando dall’incontro e dallo scontro del diritto di Roma coi diritti e ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] politica medievale fondata da Carlo Magno la notte di Natale del 799, così detta per sottolineare la continuità ideale dell’imperoromano e la funzione di difesa della cristianità; guerre s., le quattro guerre svoltesi in Grecia fra il primo decennio ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] le religioni, le lingue dei paesi asiatici, assumendo un valore politico-geografico più preciso quando l’Imperoromano fu diviso in Impero d’O. e Impero d’Occidente alla morte di Teodosio I nel 395, e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] , prìncipi elettori, i prìncipi che dal sec. 13° al 1806 avevano l’alto ufficio di procedere all’elezione dell’imperatore del Sacro RomanoImpero; inizialmente, e fino a tutto il sec. 16°, erano sette: quattro laici (conte palatino del Reno, duca di ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887)...
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche possono essere lette come un episodio...