potenziore
potenzióre s. m. [dal lat. potentior -oris, compar. di potens «potente» (propr. «più potente»)]. – Nel tardo Imperoromano, denominazione degli appartenenti (lat. potentiores) alle categorie [...] privilegiate della popolazione (autorità militari, civili ed ecclesiastiche, possidenti), che proteggevano i contadini dall’esoso fiscalismo imperiale in cambio di prestazioni di lavoro (il che avveniva ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] di libertate (Petrarca). In partic., s. della gleba, istituto giuridico tipicamente medievale, formatosi negli ultimi secoli dell’Imperoromano, per il quale il contadino era legato alla terra che coltivava e non poteva abbandonarla: tale condizione ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino [...] dell’ImperoRomano e nei secoli successivi, era soggetto alla servitù della gleba (v. servitù, n. 1 a). Più frequente con funzione di agg.: un Paese rimasto per secoli servo dello straniero; Ahi serva Italia, di dolore ostello (Dante); e in senso fig ...
Leggi Tutto
arcario
arcàrio s. m. [dal lat. arcarius]. – Nell’Imperoromano e durante il medioevo, pubblico funzionario preposto alla sorveglianza del tesoro (arca); nella Corte pontificia, uno dei sette giudici [...] palatini, importanti soprattutto fra il sec. 6° e il 12° ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] . Più com., periodo storico collegato a grandi avvenimenti: l’e. delle Crociate, delle grandi scoperte geografiche; la caduta dell’Imperoromano segnò l’inizio di una nuova epoca. Con senso più generico: viviamo in un’e. di grandi trasformazioni; l’e ...
Leggi Tutto
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» [...] (v. precetto). Nel tardo Imperoromano fu una delle denominazioni dei decreti del prefetto del pretorio; nel medioevo significò un documento pubblico o in particolare il diploma regio o imperiale. ...
Leggi Tutto
beneficiario
beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] di assicurazione, chi è designato a riscuotere il premio in caso di morte dell’assicurato. 3. s. m., stor. Nell’Imperoromano, il militare esentato dai servizî più gravosi, e messo al seguito di alti funzionarî o addetto a prestare servizio nei nodi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] e nello sport gare, campionati r., indetti e validi all’interno di una regione; l’ordinamento r. augusteo dell’Imperoromano; geografia r., e fenomeni climatici r.; fauna, flora r.; con valore limitativo o anche distintivo (in opposizione a nazionale ...
Leggi Tutto
censuale
censüale agg. e s. m. [dal lat. tardo censualis]. – 1. agg. Che concerne il censo o proviene da censo; in genere, è sinon. di censuario. 2. s. m. Nel tardo Imperoromano (4° sec. d. C.), funzionario [...] alle dipendenze del prefetto dell’urbe (a Roma e Costantinopoli) cui competeva soprattutto la stima delle imposte dovute dai senatori. 3. s. m. Nel diritto medievale germanico, erano detti censuali i semiliberi, ...
Leggi Tutto
centesima
centèṡima (poet. centèsma) s. f. [dall’agg. centesimo]. – 1. Centesima parte di una cosa. 2. ant. Una sorta di usura. 3. Differenza fra l’anno astronomico e l’anno del calendario giuliano, [...] , avrebbe aggiunto circa un giorno all’anno ogni cento anni: prima che gennaio tutto si sverni Per la centesma ch’è là giù negletta (Dante). 4. Imposta dell’1% su tutte le vendite all’asta, introdotta nell’Imperoromano da Augusto l’anno 6 d. C. ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887)...
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche possono essere lette come un episodio...