occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] di un territorio situata a ovest: l’o. dell’isola; l’o. europeo o dell’Europa; l’Imperoromano d’O., la sezione occidentale dell’Imperoromano, risultante dalla divisione di questo in due parti avvenuta dopo la morte di Teodosio (395) e durata sino ...
Leggi Tutto
millennio
millènnio s. m. [comp. di mille e -ennio]. – Periodo di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.; il secondo m. dell’èra volgare; l’alba del terzo m.; l’Imperoromano d’Oriente sopravvisse [...] circa un m. alla caduta dell’Imperoromano d’Occidente. Anche con riferimento partic. alla leggenda dell’anno mille: la fine del primo m.; o all’attesa millenaristica: il glorioso m. di Cristo. ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, [...] Terzo R., lo stato tedesco durante il potere del nazionalsocialismo (1933-1945), inteso come «terzo impero» dopo il Sacro RomanoImpero e dopo l’impero germanico ricostituito nel 1871. ◆ La parola entra come primo elemento (nella forma del genitivo ...
Leggi Tutto
bicipite
bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] corpo; più nota l’aquila b. dell’Impero d’Oriente, del Sacro RomanoImpero e poi dell’Impero di Russia e dell’Impero d’Austria. Negli scudi araldici si hanno anche leoni, cani, galli, pecore bicipiti. 2. agg. e s. m. Muscoli b. (o semplicem. bicipiti ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] : arte, letteratura, poesia b.; mosaici b., ecc. Diritto b., il sistema giuridico che si sviluppò nelle regioni orientali dell’Imperoromano da Costantino il Grande in poi e fu in vigore fino alla caduta di Costantinopoli (1453); in senso stretto, il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] continente antico, ma con riferimento agli avvenimenti storici più che alla configurazione geografica; il m. romano, le regioni che furono soggette all’imperoromano; il nuovo m., l’America, contrapposta al vecchio m., che comprende l’Europa, l’Asia ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] in esse si trattavano le più importanti questioni dello stato (guerra, pace, legislazione, elezione del sovrano, ecc.). Nell’Impero d’Austria-Ungheria erano così chiamate (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e dei paesi rappresentati al ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] accesso: p. decumana, una delle due porte principali dell’accampamento romano, opposta alla p. pretoria; p. del canapo, il passaggio da cui si entra in un tratto di mare. 5. Nell’impero ottomano, nome (arabo bāb, turco qapi) con cui si indicavano le ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] appalti, occupazioni vietate invece ai senatori; durante l’impero, l’autorità dei cavalieri crebbe ancor più, perché insigniti del titolo del Sacro RomanoImpero; c. napoleonici, quelli insigniti del titolo del primo Impero. b. Grado degli ordini ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] dal viceré, col parere del consiglio, senza partecipazione del parlamento. c. Nel regno di Francia e nel Sacro RomanoImpero, l’editto sovrano che regolava una materia fondamentale per l’organizzazione dello stato, spec. con riguardo alla successione ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887)...
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche possono essere lette come un episodio...