titolatura
s. f. [der. di titolare2]. – 1. L’azione e l’operazione di titolare, cioè di ideare e realizzare i titoli: t. di un quotidiano, dei capitoli di un libro; t. di un film, di un originale televisivo. [...] dovuti a un sovrano, a un alto magistrato, agli appartenenti a una data classe sociale, in quanto sia regolato da norme consuetudinarie, e pertanto possa essere oggetto di studio nella diplomatica, nell’epigrafia, ecc.: la t. del tardo Imperoromano. ...
Leggi Tutto
crisargiro
criṡàrgiro s. m. [dal lat. mediev. chrysargy̆rum, gr. χρυσάργυρον, comp. di χρυσός «oro» e ἄργυρος «argento»]. – Nel tardo Imperoromano, tassa che veniva applicata ogni cinque anni, perciò [...] detta anche collazione lustrale ...
Leggi Tutto
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie [...] agg., dei patrizî, tipico della classe patrizia: famiglia, gente p.; l’arroganza patrizia. 2. Negli ultimi tempi dell’Imperoromano d’Occidente, titolo che, di fatto, rappresentò l’autorità suprema in ogni ramo dell’amministrazione. 3. Per estens ...
Leggi Tutto
romaico
romàico (o romèico) agg. [dal gr. mod. ῥωμαϊκός] (pl. m. -ci). – Che ha riferimento con la storia, la cultura, la lingua o i dialetti neogreci: le tradizioni r., le parlate r. dell’Italia meridionale. [...] Deriva dal nome ῾Ρωμαῖος con cui si chiamarono i Greci in età bizantina, in quanto abitatori dell’Imperoromano d’Oriente, e conservato poi anche nelle età successive (gr. mod. ῾Ρωμιός). ...
Leggi Tutto
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni [...] ai quali era sottomessa, agli assalti contro l’Imperoromano: sottrattasi al dominio degli Unni, nel 489 si stabilì in Italia, dove costituì un regno barbarico che resse fino alla riconquista bizantina, verso la metà del sec. 6°. Per estens., in ...
Leggi Tutto
lettiga
s. f. [lat. lectīca, der. di lectus «letto2»]. – 1. Nell’antichità, letto portatile, spesso riccamente decorato, sostenuto a spalle o a braccia, o tirato da cavalli, usato per il trasporto di [...] persone anziane o malate, oppure, spec. nell’imperoromano (ma anche, nella forma più propriam. detta portantina, in secoli successivi, fino al 18°, e ancora in tempi recenti presso popoli orientali), di persone di elevata posizione sociale. 2. ...
Leggi Tutto
insediamento
insediaménto s. m. [der. di insediare]. – 1. L’azione, il fatto di insediare o di insediarsi, nei varî sign. del verbo: i. in una carica, in una dignità, in un ufficio; la cerimonia d’i. [...] del nuovo presidente; l’i. di tribù barbariche entro i confini dell’Imperoromano. 2. Con sign. particolare e concr., in antropogeografia, termine generico con il quale si indicano tutte le possibili forme di abitazione umana, dal semplice riparo ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] insieme delle leggi promulgate dai Visigoti tra il 419, anno in cui il loro insediamento in Gallia venne legittimato dall’imperoromano, e il 710, anno della morte del re Vitiza, cui seguì l’invasione araba della Spagna: comprende il Codex Euricianus ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. [...] (i misteri di Mitra) che ha avuto origine nelle comunità persiane dell’Asia Minore dopo la conquista macedone (sec. 4° a. C.) e ha trovato larga diffusione nell’Imperoromano raggiungendo l’apice nei primi secoli dell’èra cristiana (2°-4° secolo). ...
Leggi Tutto
scriniario
scriniàrio s. m. [dal lat. tardo scriniarius, der. di scrinium «scrigno» e anche «archivio» o «locale degli archivî»]. – 1. Nel tardo Imperoromano, impiegato addetto agli archivî della cancelleria [...] imperiale. 2. Scrivano pontificio che redigeva le bolle e le lettere apostoliche e custodiva l’archivio pontificio ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887)...
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche possono essere lette come un episodio...