capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte [...] degli stati occidentali nei «paesi fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, stati barbareschi, paesi dell , che ebbe inizio già con i privilegi concessi dal governo turco ai genovesi o veneziani, è praticamente scomparso solo in tempi ...
Leggi Tutto
sfasciare2
sfasciare2 v. tr. [der. di fascio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). – 1. Scompaginare, ridurre in pezzi: s. una botte, una sedia; la bufera ha sfasciato il pontile di legno; [...] una casa abbandonata da anni che si sta sfasciando; fig.: istituzioni mal guidate che a poco a poco si sfasciano; l’Imperoturco si è sfasciato per debolezza interna. b. fam. Di persona (spec. di donna), perdere la snellezza, la sodezza, l’elasticità ...
Leggi Tutto
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo [...] permanente di cavalleria scelta, istituito nell’Impero Ottomano dal sultano Murad I nella seconda metà del 14° sec.: armati inizialmente di sciabola, arco e pugnale, in seguito di lancia e poi di fucile, furono soppressi verso la metà del sec. 19°; ...
Leggi Tutto
odalisca
s. f. [dal fr. odalisque, e questo dal turco oḍaliq, in grafia mod. odalik «cameriera», der. di oḍa «camera»]. – 1. Termine con cui, in Turchia, erano indicate le schiave addette al servizio [...] di tavola e di camera delle signore, impropriam. applicato dagli scrittori europei alle schiave concubine dei sultani e dei pascià nell’Impero ottomano. 2. estens. Donna giovane e bella, dall’aspetto provocante. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] varietà di minio ottenuta calcinando il carbonato di piombo; r. turco (o r. di alizarina), nome generico di varietà commerciali di all’interno del partito comunista cinese. b. Nell’Impero romano e bizantino, i Rossi, una delle quattro fazioni ...
Leggi Tutto
giannizzero
giannìzzero s. m. [dal turco yeniçeri «nuovo soldato» e collettivamente «nuova milizia»; la parola fu nota anche con altri adattamenti: gianìzzeri e gianìzeri, gian(n)ìzzari, giannizzo, gianìceri, [...] ecc.]. – 1. Soldato appartenente a un corpo scelto di truppe a piedi dell’Impero ottomano (istituito nel 14° sec. e soppresso nel 1826), formato in origine di giovani di famiglie cristiane forzatamente arruolati, i quali, istruiti nella religione ...
Leggi Tutto
vilayet
vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione [...] amministrativa retta da un valì. Nell’Impero ottomano il termine fu introdotto ufficialmente nel 1864, e si è mantenuto nella Repubblica di Turchia passando però a designare quelle circoscrizioni minori degli antichi vilâyet che prima erano dette ...
Leggi Tutto
vali
valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello [...] stato musulmano, conservato ancora oggi in stati arabi, come per es. l’Algeria. Anche nell’impero ottomano valì indicava il governatore delle grandi province in cui si divideva lo stato. ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] che nel sec. 13° d. C. fondò un grande impero estendentesi dalla Cina all’Asia anteriore, e dominò in seguito con lingua m. (o, come s. m., il m.), lingua del gruppo altaico, imparentata con il turco, che è anche la lingua ufficiale della Mongolia. ...
Leggi Tutto
caimacam
caimacàm (o caimacano) s. m. [dall’arabo quā’immaqām, propr. «rappresentante», attrav. il turco]. – Nell’Impero ottomano, nella Libia già italiana e attualmente in alcuni stati islamici, funzionario [...] preposto a una circoscrizione amministrativa ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti casi caratterizzato dalla presenza...