• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]

vasca

Vocabolario on line

vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] dei fanghi, v. Imhoff, recipienti nei quali avvengono i varî processi degli impianti di depurazione delle acque di rifiuto urbane; v. di decadimento, negli impianti nucleari, recipiente profondo pieno d’acqua nel quale vengono lasciati immersi i ... Leggi Tutto

digestóre

Vocabolario on line

digestore digestóre s. m. [der. del lat. digestus, part. pass. di digerĕre «separare, distribuire» (v. digerire)]. – 1. Recipiente di metallo o di vetro usato nella tecnica per decomporre, ammorbidire, [...] cuocere, estrarre sostanze. 2. Nei medî e grandi impianti di depurazione delle acque di rifiuto, vasca cilindrica con fondo e copertura tronco-conici, a volte parzialmente interrata, nella quale vengono immessi i fanghi da sottoporre a «digestione» ... Leggi Tutto

dissabbiatóre

Vocabolario on line

dissabbiatore dissabbiatóre s. m. [der. di dissabbiare]. – Bacino posto nel corso di un canale (di solito in prossimità dell’opera di presa), avente lo scopo di trattenere le materie sabbiose trasportate [...] dall’acqua; è usato di solito nei canali derivatori d’impianti idroelettrici per evitare gli eventuali danni che potrebbero derivare alle turbine dalle sabbie in sospensione, e negli impianti di depurazione per il trattamento preliminare delle acque ... Leggi Tutto

diṡoleatóre

Vocabolario on line

disoleatore diṡoleatóre s. m. [der. di disoleare]. – Apparecchio nel quale si realizza la disoleazione; negli impianti di depurazione delle acque di rifiuto è costituito da vasche in cui la disoleazione [...] avviene per affioramento della sostanza oleosa e successiva schiumatura ... Leggi Tutto

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] impianti di approvvigionamento e distribuzione con funzioni di compenso (per sopperire cioè alle variazioni di richiesta della rete) o di acqua piovana, muniti di pompa per attingimento, pozzetto di aerazione, filtro di depurazione. S. per idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] il percorso dei raggi di luce) dove sono posti gli strumenti di osservazione, tra i quali uno spettrografo che permette di analizzare lo spettro della luce solare. 5. Negli impianti di produzione dell’acido solforico, torri di Gay Lussac 〈ġè lüsàk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] , alimentato dai prodotti gassosi provenienti dallo scarico a cielo aperto, in assenza di opportuni sistemi di depurazione, dei fumi degli impianti di riscaldamento, dei motori a combustione, dei complessi industriali; i. del suolo, causato ... Leggi Tutto

spurgo

Vocabolario on line

spurgo s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] carbonica negli impianti di produzione dell’ossido di etilene) possa diminuire le effettive concentrazioni dei reagenti. Analogam., nella depurazione biologica dei liquami, la corrente di fanghi che viene allontanata dall’impianto di trattamento (con ... Leggi Tutto

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] : deionizzazione delle acque, recupero di particolari ioni dalle acque di scarico, dissalazione di acque salmastre, depurazione di sostanze alimentari (soluzioni zuccherine, succhi di agrumi), trattamento dell’acqua impiegata negli impianti nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Enciclopedia
digestione
Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la...
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali